Il nostro sito fa uso di cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando a navigare accetti l'uso di questi file.

ITALIA: what else?

Ancora una volta, grazie agli Scambi Giovanili,  ho potuto vivere una meravigliosa esperienza.
L'anno scorso sono stato in Norvegia, quest'anno è stato il turno della Svezia.
Il viaggio, della durata di 3 settimane, mi ha concesso di dare uno sguardo il più possibile approfondito all'interno della società svedese, consentendomi di farmi un'idea un po' più precisa delle differenze tra i paesi nordici e l'Italia.
Ho potuto constatare quanti servizi lo Stato fornisce al cittadino, che sebbene debba pagare un grande quantitativo di tasse (circa il 50%), trova grandi agevolazioni in ogni campo, a partire dalla scuola che è completamente gratuita (compresi libri di testo e mensa).


Mi ha molto colpito poi la particolare attenzione che viene posta in Svezia verso la salute dell’ambiente, cominciando col riciclaggio fino all’utilizzo di energie pulite: addirittura è possibile comprare” l’energia eolica prodotta in una certa parte del paese per la propria abitazione, e utilizzare ad esempio un’automobile elettrica,riducendo così l’impatto a ambientale a zero (l’ho visto coi miei occhi!).
Questo per quanto riguarda il periodo di 10 giorni trascorso in famiglia, dove ho abitato nella periferia di Kalmar (una città di 70000 abitanti circa 300 km sotto Stoccolma sulla costa), luogo pittoresco e ricco di iniziative musicali e culturali.
Il campo, come da previsioni, è stato fantastico. E ancora mi sono stupito della grandissima disponibilità di voi Lions!
Non ci è veramente mancato nulla, sono state organizzate le più varie attività dal Wind-surf al Go-kart, senza contare le immancabili visite ai posti più interessanti delle vicinanze, il luogo era veramente stupendo, e ci siamo veramente sentiti i benvenuti e casa! Inoltre trovarsi a contatto con ragazzi da tutto il mondo è sempre un’esperienza che apre la mente. 
Insomma, tornare a casa è stato nuovamente una tortura! 
:) dopo tre settimane di altra vita.
Ad ogni modo si torna cambiati e cresciuti, quindi viva gli scambi giovanili!
Grazie ancora a tutti quelli che hanno reso possibile questo programma internazionale.