Ciao Loris e Chiara ,
Innanzitutto devo ringraziarvi tanto per aver fatto partecipare al campo Emilia anche 4 persone ipovedenti ( cosa che non è da tutti), quindi siete stati molto originali e speciali!
Per quanto riguarda l'esperienza vissuta, devo dire che non me l'aspettavo così bella ed intensa di emozioni: di fatto, all'inizio pensavo di non integrarmi bene con il resto del gruppo, cosa del tutto normale, visto che all'inizio siamo timidi, ma dopo qualche giorno ho fatto amicizie con il resto del gruppo e mi sono integrato moto bene. Essi hanno capito il problema alla vista e si sono resi disponibili al momento del bisogno ( per salire gli scalini ad esempio o per dirmi "Attento alla macchina").
Questa esperienza, inoltre, è stato molto istruttiva ed utilissima a livello culturale e sociale: nel senso che, abbiamo scoperto la cultura degli altri paesi e come si vive all'estero ( sistema scolastico, universitario, lavoro), cosa non scontata al giorno d'oggi.
Da non dimenticare l'aspetto linguistico: è stata molto significativa a livello linguistico, poiché abbiamo parlato l'inglese per ben 10 giorni ( con alcuni anche il francese e spagnolo) e così abbiamo avuto la possibilità di migliorare un po l'inglese ed in generale le lingue.
Per quanto riguarda le attività svolte mi sono piaciute molto: visita alle città più importanti, piscina, montagna, attività di gruppo al castello e cene alla sera ( la cena al buio BISOGNA ASSOLUTAMENTE RIPETERLA!, è stata bellissima e divertentissima, anche in quel caso un sacco di risate): è vero che al mattino ci alzavamo presto e alla notte andavamo a letto tardi, però devo dire che le attività sono state equilibrate ( un giorno a visitare una città e il giorno dopo un po più rilassante, ad esempio Venezia lunedì- Martedì Civago), quindi il giorno dopo abbiamo avuto il tempo di riprenderci ed inoltre abbiamo dormito nel pullman con i famosi "Pillows".
Uno degli aspetti che più mi ha affascinato è stata la location al Castello di Rossena ( vi consiglio di ripeterla per i prossimi due anni), in quanto è molto bello e non parliamo della prima serata con i tavoli a cerchio e il panorama... mi emoziono ancora ora a pensare alla prima sera! troppo emozionante e fantastica!!! ( poi alla sera si sta da Dio con quel venticello...
E anche vero che gli scalini possono essere stati fastidiosi, però la location batte 10 a 0 gli scalini ( sono stati d'allenamento per tutti, tutta salute come si suol dire): forse è un po lontana dall'autostrada, però non è un ostacolo grande, basta partire un pò prima e il problema è risolto. Nella location non ci è mancato niente: c'era anche l'elevatore per portare su le valigie!. Anche per quel che riguarda il discorso docce non è stato un grosso problema, in quanto alcuni la facevano alla sera ed altri al mattino, quindi non ci sono mai state file lunghe per farsi la doccia.
Adesso si arriva agli aspetti negativi: in certi casi, come a Bologna, abbiamo avuto molto tempo libero ( circa 6 ore libere), magari avremmo potuto visitare qualche monumento storico della città insieme.
A Ferrara il giro in bicicletta ( la più bella): è stato un po corto, avremmo potuto girare un po di più per la città.
- Consiglio di fare più cene nella piazzola del castello ( come la prima sera).
Del resto, le altre attività mi sono piaciute tutte ( esempio le sl sfilate all'hotel di Bologna è stata emozionante) e consiglio di ripeterle ( anche il Talent show finale): magari quando si va a Ferrara, si può aggiungere una città li vicina, parlo di Comacchio, potrebbe essere molto suggestivo ed interessante il giro in barca per le valli di Comacchio ( dura circa due orette) e un piccolo giro in centro per la città, denominata "La piccola Venezia"
Direi di avere finito con il poema! ahahah
Saluti e abbracci!
Ciao Loris e Chiara! a presto!