Il nostro sito fa uso di cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando a navigare accetti l'uso di questi file.

ITALIA: what else?

Sono Concetta Cuoco una ragazza di diciassette anni che insieme ad altri nove italiani hanno partecipato quest’anno al programma degli scambi giovanili dei Lions in California.Era in parte un’esperienza nuova, nonostante avessi già partecipato a questo programma viaggiando in Finlandia.
Quest’anno era diverso, era la prima volta che uscivo dall’Europa, mi attendeva la California.
All’inizio ero spaventata, un viaggio lungo, una cultura diversa, nuove persone da conoscere, ma ero comunque stimolata nel fare nuove conoscenze. Il programma prevedeva cinque settimane di cui le prime due in famiglia, la terza in un campo e le ultime due di nuovo in famiglia.
Le prime due settimane sono trascorse tranquillamente, dove si alternavano giorni trascorsi con la famiglia a giorni organizzati con parte degli altri ragazzi che avrebbero partecipato al campo in parchi divertimento o città importanti dell’area in cui eravamo.

Quest'estate,cinque settimane di "Californian dream" un sogno appunto, di cui ora non rimangano che un fitto album di fotografie e ogni scontrino, ogni biglietto, ogni programma gelosamente custodito, quasi per non lasciare i ricordi sfilacciarsi e svanire nel tempo.Ho scoperto in poco più di un mese che il "Golden State" non è solamente un paradiso di spiagge e palme sottili, di surfisti e lucido oceano, ma possiede un'anima di grandi foreste, montagne e villaggi sperduti. Proprio in uno di questi paesini persi tra i boschi nord-californiani ho vissuto per le due prime settimane della mia esperienza americana. Non mi sono svegliata ogni mattina tra le follie di Las Vegas o i grattacieli di San Francisco bensì tra il profumo della California dei cercatori d'oro.
La mia famiglia americana era semplicemente composta da un'anziana e graziosa signora adoratrice di Bruce Springsteen e della pittura ad olio, ma attiva e moderna come una ventenne.

Grazie allo scambio culturale del Lions Club ho avuto la possibilità di conoscere molte persone speciali.  
C'era una valida organizzazione in entrambe le famiglie da cui sono stata ospitata.
Nelle due prime settimane mi sono trovata molto bene e i signori (...) sono stati cordiali con me facendomi partecipe di tutte le loro tradizioni in un vero scambio culturale e facendomi anche conoscere la realtà del loro Lions Club.  
Al campo di Teresita Pines ho avuto la possibilità di instaurare un buonissimo rapporto con gli altri ragazzi italiani con i quali spero di potermi reincontrare. 
Con la seconda famiglia è andata altrettanto bene.
Erano tutti disponibilissimi a farmi visitare qualsiasi posto volessi vedere e con loro ho avuto la fortuna di scoprire il mondo dei ragazzi californiani.
Grazie agli scambi giovanili del Lions Club, quindi ho trovato tanti nuovi amici nel mondo.
Ancora grazie

Il mio viaggio è stato fantastico...un'esperienza bellissima e soprattutto educativa.
Le prime settimane è stato un pò difficile ambientarsi, anche se avevo già fatto questa esperienza in passato,è sempre difficile ritrovarsi da un momento all'altro in un altro paese,dove non conosci nessuno,dove la vita è completamente diversa e la lingua non è la tua...ma grazie all'aiuto delle mie famiglie sono riuscita a trovare le forze e le energie per godermi un paese così bello.
La mia prima famiglia è stata davvero fantastica...era una famiglia di dieci figli e mi ha trattata come se fossi una di loro,erano veramente uniti e mi hanno amata tanto...non mi hanno potuto portare in molti posti perché erano molto impegnati con i figli ma è stato comunque bello stare con loro!!
Ora ci siamo tenuti in contatto e dovrebbero venire presto in Italia da me!!