Il nostro sito fa uso di cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando a navigare accetti l'uso di questi file.

La mia esperienza is South Dakota è iniziata l’8 luglio. 
Sono partito dall’aeroporto di Milano (Malpensa) con il mio compagno di viaggio Paride. Dopo un lungo viaggio siamo arrivati a Sioux Fallse subito accolti dalle nostre rispettive famiglie. Questa è stata la mia prima esperienza con il Lions Club. 

In famiglia

Sono stato tre settimane negli USA, la prima e l’ultima le ho trascorse nella famiglia mentre la seconda al campo.

Continua su 

Quest’anno la mia scuola mi ha offerto la possibilità di partecipare a un bando per vincere una borsa di studio offerta dal Lions Club. Elaborando un breve saggio in inglese, sono riuscita a vincere un viaggio in Belgio di tre settimane, trascorrendo la prima in una host family e le rimanenti in un camp internazionale. Ovviamente, ero entusiasta e lo sono stata ancora di più quando sono partita dall’aeroporto di Bologna il 7 luglio 2018.
La prima settimana è stata bellissima, rilassante ed intensa allo stesso tempo.

Prima di ogni altra cosa, vorrei ringraziare infinitamente l’associazione Lions Club per l’incredibile ed emozionante opportunità che mi è stata offerta, per la quale sarò sempre grato e che non dimenticherò facilmente. In secondo luogo, sento il dovere di ringraziare ancora una volta tutte le famiglie che mi hanno ospitato durante il mio soggiorno e le persone che ho incontrato e conosciuto durante questa esperienza, le quali mi hanno fatto sentire a mio agio durante tutta la permanenza.
Il mio viaggio è iniziato il 2 luglio 2018 con la partenza dall’aeroporto di Milano Malpensa verso Chişinău, capitale della Moldavia.
La scelta del paese da visitare è stata per certi versi obbligata, anche se, a seguito dell’esperienza svolta, non rimpiango assolutamente la decisione di partire e non avrei scambiato la Moldavia con nessun’altra destinazione che magari inizialmente può sembrare più gettonata.

I miss Italy already!
This was one of the best experiences of my life, I loved every minute of this Camp.
My host families were all very nice, and made me feel like I was part of the family.
I especially liked Matera and Capri.

Partiamo dal dire che questa esperienza non si potrà mai riassumere in queste poche righe.
Il mio viaggio inizia il 29 giugno da Bologna, dopo 24 ore su 4 diversi voli arrivo a Canberra la capitale dell’Australia.
Ad attendermi c’è David che mi ospiterà per due settimane in un piccolo paesino, Binalong.
In questo mio viaggio mi accompagnerà un ragazzo statunitense Jim con cui ho fatto da subito grande amicizia.
Binalong è un paesino di 250 abitanti con un caffè, un albergo e pochi altri negozi, non è sicuramente la classica città che si andrebbe a visitare in Australia, ma è questo lo spirito con cui si fa questo viaggio, scoprire la “vera” vita di un australiano.

Continua su 

Travelling with the Lions really is the best way to spend your summer holidays.
The Camp Emilia was my second Lions camp and one of the best weeks of my life.
Already before arriving in Italy I knew that it would be awesome. I mean, how couldn’t it be? Staying in a castle together with people from 21 different countries in the country with the world’s best food?

Da dove iniziare?
Una delle cose che sicuramente mi è rimasta più inpressa è stato il confronto tra culture e lingue, in particolare le differenze riscontrate anche nelle più piccole cose, scoprire che non tutte le lingue hanno un corrispondente per 'buon appetito' e scoprire come appariamo noi italiani all'esterno.
I primi giorni mi sono trovata un po' spaesata, ma poi ho capito che tutti i ragazzi erano proprio nella mia stessa posizione e che l'occasione che avevo: di vivere per 10 giorni in un castello con ragazzi da tutto il mondo, era irripetibile in quanto, certo mai dire mai, però non ci saremmo mai rincontrati tutti quanti insieme molto probabilmente.
La timidezza non valeva la ricchezza dell'esperienza.

Ciao sono Irene Fava, ho 17 anni e quest'estate, nel mese di luglio, ho avuto la possibilità di partecipare allo youth exchange in Australia.
Sono stata per 4 settimane nello stato del Queensland.
Per le prime tre settimane ho vissuto con tre differenti famiglie: sono restata con la prima per 5 giorni nella piccola cittadina di Nanango; con la seconda sono restata 10 giorni a Bridie Island (poco distante da Brisbane); infine sono stata altri 5 giorni con la terza famiglia nella città di Brisbane.

Sono state le prime parole che, la simpatica e sorridente signora di mezza età che di li a poco sarebbe diventata la mia host mother, ha pronunciato riconoscendomi all’uscita dell’aeroporto di Sydney. 
Dopo quasi un giorno intero di volo infatti, ero arrivato nella città che fin da quando ero bambino sognavo di vedere.
La stanchezza dovuta a quel viaggio a dir poco infinito però, non mi ha impedito di godermi al massimo la visita di quel luogo così vivace e rumoroso e delle sue uniche bellezze. 
Da Sydney quindi, insieme a Sue (la mamma), Maxime ed Abby (il ragazzobelga e la ragazza americana con cui avrei dovuto condividere buona parte del tempo in famiglia), siamo partiti alla volta di Forster, il paesino costiero a 4 ore di macchina dove avremmo abitato per tre settimane.

Ad ormai dieci giorni dal ritorno a casa, gli indelebili ricordi dell’esperienza appena trascorsa riaffiorano inesorabilmente.
L’ansia, l’emozione, la curiosità travolgenti in aeroporto, i quali, con lo scorrere dei minuti aumentavano la loro intensità, fino all’arrivo a Sydney.
L’impatto con l’Australia per me è stato un ossimoro: così violento e al contempo così felice, quasi mi proiettava in una dimensione di cui non conoscevo l’esistenza, inserendomi in una bolla di incredulità, incapacità realizzativa.
I due giorni trascorsi a Sydney, capitale ideale dell’Australia, anche se, capitale non è, mi hanno inserito in un contesto culturalmente differente.

Ricordo come se fosse ieri il momento in cui sono arrivato all’aeroporto di Roma accompagnato dai miei genitori, in un misto di agitazione e frenesia.
Era la prima volta che salivo su un aereo, immaginiamoci per un viaggio che sarebbe durato più di 20 ore, la prima volta che avevo a che fare con check-in, terminal, gate, scali.
In un battito di ciglia, quasi senza che me ne accorgessi, mi sono ritrovato nel sedile 45A pronto per una nuova avventura.
Avevo scambiato qualche mail nei giorni che avevano preceduto la mia partenza con Peter e Glenys, i miei host parents e fin da subito avevo capito che sarei stato ospitato da due splendide persone.

Il viaggio ha avuto inizio sabato mattina con il volo Genova-Francoforte e in seguito Francoforte-Zagabria dove prontamente un membro del LEO club Divna Simatovic mi ha accolto nonostante il ritardo e guidato al primo bus per Rijeka dove verso le 22:30 dietro ad un cartello con su il mio nome scritto tra fiori e cuori ho trovato due primi componenti della mia famiglia ospitante Eda di 24 anni e la madre Mira Macovek.
Durante il viaggio non mi e’ mancato l’appoggio virtuale da parte di Barbara Milcic.

Exchange with lions was once in a life experimece for me.
And it was amazing.
During the campstay we get to see Italy in a way it wouldn't be possible by our own. Allmost everyday we get to travel and see new cityes like Milan and Venezia.
Of course we could come and visit them but now we had change to see those places with guides, bikes we had boat rented... everything was organised with great idea.

This summer i stayed 3 weeks in Austria, the first one in an Austrian family and the other 2 weeks in a camp.
The Lions club Youth Exchange is the best experience that I have ever tried.
My host family, Heinz, Maria, Lena and Hannah Steinbauer live in Hartberg, the green city of music. It’s located in Styria, an Austria’s region full of forest. I spent an amazing week with them. They show me how they live and what they used to do during the Sunday lunch. We also went to Graz, “capital” of Styria. Graz is a picturesque city. There are a lot of houses with strange and beautiful colors and shapes.
They are very nice and friendly . A special thank you to Steinbauer family who took care of me like my real family!

Ho iniziato questa nuova “avventura” da sola in un aeroporto sconosciuto con la mente piena d’idee e aspettative, senza sapere bene cosa aspettarmi ma piena di voglia di conoscere.
Sono atterrata ad Alicante e ad accogliermi c’era la mia simpaticissima host family che per una settimana mi ha fatto sentire davvero a casa, mi sono trovata subito molto bene con tutti i membri della famiglia e non sono stata un secondo ferma, ognuno voleva portarmi in un posto diverso per farmi vedere qualcosa, o farmi provare qualche piatto tipico.

La mia esperienza di scambio è avvenuta dal 16 Giugno al 7 Luglio in Germania.
Sono stato ospitato da una simpaticissima famiglia composta da un medico, una maestra (ritiratasi dal suo lavoro) e dalla loro figlia diciassettenne, che vivono nello stato-regione più piccolo di tutta la Germania: il Saarland. 
(la famiglia era composta anche da un ragazzo che però era a Berlino per studi)
Con loro sono rimasto l’intera prima settimana, mentre le ultime due le ho trascorse in un camp (nel mio caso nel “Lions Saar-Camp”) insieme ad altri 19 ragazzi di diverse nazionalità e ai 2 responsabili del campo, Edgar e Clara che, oltre ad essere i nostri punti di riferimento, erano anche nostri compagni di avventure e di divertimento. 
Peter e Gudrun (la mia host family), nonostante fossero nuovi a questo programma, mi hanno fatto sentire subito parte della famiglia e molto di più, infatti tra le varie host amiglie c’era continua comunicazione e ogni giorno ci si organizzava affinché tutti i ragazzi potessero conoscersi ancora prima dell’inizio delle due settimane del campo.

Prima di tutto volevo chiederle grazie per aver organizzato il mio viaggio per Cipro.
E’ stata per me la prima volta che ho preso l’ aereo da solo, il viaggio è stato lungo e stancante ma ne è valsa la pena. Arrivato a Larnaca ho fatto già le mie prime conoscenze del campo ed è stato abbastanza difficile comunicare ,almeno all’ inizio, in inglese perché non ero abituato.
Sono arrivato al campo la sera tardi e dopo aver mangiato qualcosa ci hanno fatto andare a dormire. La prima impressione del campo non è stata una delle migliori, il posto non era esattamene come lo immaginavo.
Trascorrevano i giorni e tra un bagno nel mare, un giro in barca o qualche visita in città ho conosciuto moltissime persone delle quali mi resterà un bellissimo ricordo.
Alla fine il campo è stato tristissimo. Persone che si salutavano, si abbracciavano e alcune che piangevano. Il campo ha iniziato a svuotarsi e alla fine eravamo rimasti in 6, non c’ era più niente da fare nel campo. 
Alle 18:00 (ora della partenza ) salutai i camp leader che si erano presi cura di noi per tutto il campo e ci avviammo verso l’ aeroporto.
Spero di poter rivivere un’ esperienza simile ancora una volta.

 

Una decisione presa senza essermi posta troppe domande, si è rivelata una delle esperienze più belle!
È stato il mio primo viaggio all’estero, per me inizialmente era tutto un grande punto di domanda ma, appena mi è stata comunicata la destinazione, la Germania, ho accettato senza pensarci.
La prima settimana l’ho trascorsa in una famiglia che mi ha accolta con tanto affetto, facendomi conoscere la loro quotidianità e cercando di farmi diventare parte di essa. Terminata l’esperienza con la mia host family, 23 ragazzi ci siamo incontrati nel campus per iniziare questo viaggio insieme!

In aprile 2018 ho ricevuto la conferma di accettazione al programma di scambio famiglia più campo in Serbia.
La Serbia mi è stata presentata come un paese bellissimo e dalle mille sfaccettature architettoniche e culturali dal Lions responsabile per questa destinazione, Margherita Muzzi e posso dire che si è rilevata tale. Il mio scambio si è svolto tra il 30/06 e il 16/07 suddiviso in un primo periodo di famiglia a Belgrado, un periodo di campo intermedio a Novi Sad ed un ultimo di famiglia nella stessa città. 

Il tempo trascorso nella prima famiglia è stato assolutamente piacevole, è stato facile comunicare con tutti i membri della famiglia che sapevano parlare un buon inglese e che si sono dimostrati nel corso della mia permanenza sempre gentili e disponibili. Sia il cibo che l’alloggio mi hanno soddisfatto ma più di tutto mi è piaciuto trascorrere del tempo con il mio fratello ospitante coetaneo, Andrjia che nel corso dei sei giorni mi ha fatto vedere quasi tutto tra punti turistici e non a Belgrado, come il tempio di San Sava, la fortezza o il parco di Kalemegdan, fornendomi anche informazioni interessanti sui siti visitati; ho avuto inoltre la possibilità di incontrare un ragazzo tedesco e due ragazze, una italiana e una turca, che avrei rivisto poi a Novi Sad nel campo insieme agli altri dato che i nostri rispettivi fratelli e sorelle ospitanti si erano organizzati per trascorrere delle serate ma anche alcune attività insieme.

Mi ritrovo, a pochi giorni dal mio ritorno in Italia, a ripercorrere i momenti salienti della mia permanenza in Nuova Zelanda.
Ho trascorso le prime due settimane della mia permanenza presso i Johnston, famiglia composta da Dean, Donna e i due figli Katherine, 18 anni, e Daniel, 15 anni.
I Johnston vivono in una piccola fattoria ad Invercargill, e la mia permanenza è stata piacevole alcune volte, meno piacevole altre volte.
I primi giorni trascorsi a Invercargill sono stati molto diversi rispetto agli altri: inizialmente la famiglia si è mostrata davvero interessata a me, era comprensiva quando dicevo loro che a volte non riuscivo a capire ciò che dicevano (problema dovuto principalmente alla diversità del loro inglese rispetto a quello standard a cui sono abituata) e mi includevano nelle attività di famiglia facendomi sentire parte di essa. Dopo alcuni giorni, però, questi atteggiamenti sono cambiati, ho iniziato a sentirmi estremamente a disagio in famiglia, perché quando dicevo loro che non riuscivo a capirli mi rispondevano "don't mind", mettendomi in difficoltà e portandomi a chiudermi in me stessa.
La situazione è diventata ancora più difficile per me quando incontravamo delle persone e la mia famiglia diceva loro che sarebbe stato inutile parlarmi perché non li avrei capiti: da quel momento mi sono definitivamente chiusa a riccio e non ho più parlato, e questo non è stato sicuramente fruttuoso.

LIONS YOUNG AMBASSADOR

Logo Young Ambassador

LIONS YOUNG AMBASSADOR

Cerca tra i report

News

Accesso Utenti

vuoi ospitare

 

Partire

logo lions