Ecco la mia esperienza:Le mie famiglie sono state entrambe gentili mi hanno trattato come se fossi loro figlio e ne sono stato molto contento.
Al nord, Colfax, non ho avuto molte possibilità di visitare le grandi città tipo San Francisco ma ho vissuto altre bellissime esperienze.
La mia famiglia mi ha portato in un campeggio accessibile solo a chi possedeva una barca, ho passato due giorni magnifici a provare gli sport acquatici e a vivere nella natura. Questa è stata l'esperienza più bella al nord.
Ho comunque avuto l'occasione di provare a fare il bagno in un fiume, l'acqua era gelida ma è stato bello.
La curiosità di sperimentare un soggiorno all'estero era nata in me l'anno scorso, in seguito all'entusiasmante racconto di una mia amica che si era recata proprio con il Lions Club in Australia.
Da quel momento ho cominciato a informarmi e ben presto il semplice desiderio si è concretizzato in un magnifico soggiorno in California!
Sono partita alla volta degli States il 10 luglio emozionata, speranzosa e nervosa; mi attendevano 5 settimane elettrizzanti!
Per le prime due settimane ho vissuto in una cittadina nei pressi di San Francisco, ospitata da una coppia di affabili 65enni e in compagnia di una ragazza austriaca.
Mi sono molto divertita e fin da subito ho avuto modo, o per meglio dire necessità, di migliorare l'utilizzo dell'inglese.
Non fatevi trarre in inganno dall'età dei miei genitori ospitanti: ci siamo recate moltissime volte a San Francisco, abbiamo scoperto vari quartieri, passeggiato sul Golden Gate, fatto shopping a volontà e passato divertenti giornate in parchi divertimento e sempre in compagnia di moltissimi altri ragazzi che come noi erano ospitati nello stesso distretto della California. In questo modo ho avuto fin da subito la possibilità di fare amicizia con tanti altri miei coetanei e di non annoiarmi mai.
Sono Chiara,ho 18 anni e quest’estate ho avuto la fortuna di partecipare allo scambio Lions in California.
Che dire?Un’esperienza che ricorderò tutta la vita!
Ho passato le prime due settimane a Milpitas, una piccola cittadina a pochi minuti da San Jose, con una ragazza italiana e una ragazza finlandese; la famiglia ospitante era filippina e devo dire che mi sono trovata benissimo!
Erano molto ospitali,sempre disponibili e in grado di farmi sentire a casa.
Ho visitato Santa Cruz,San Francisco,l’università di Stanford,ecc..ho avuto anche molto tempo per lo shopping,il relax in piscina,il cinema..Ho partecipato a molti meeting e cene eleganti con altre tre ragazze che erano ospitate da famiglie del mio distretto.
Ho passato poi due settimane al sud della California, a Newport Beach, che ho trovato davvero stupenda!
Ciao a tutti mi chiamo Federica e quest'estate ho partecipato allo scambio giovanile in California. Ho passato 5 settimane stupende grazie alle ottime famiglie che mi hanno ospitato e alle simpaticissime persone che ho conosciuto. Ho visitato tantissimi posti e città, come San Francisco, Los Angeles e addirittura ho passato un weekend a Las Vegas!!
MI hanno portata a Disneyland e l'ultima settimana, con il camp siamo andati agli Universal Studios di Hollywood (una giornata indimenticabile).
Ovviamente ho parlato sempre inglese e devo dire che mi è stato molto utile, ora sento che sono migliorata molto!
La cosa più bella di questa esperienza è stata conoscere decine e decine di altri ragazzi provenienti da tutta Europa e dal resto del Mondo. Ho creato legami che difficilmente con il passare del tempo si scioglieranno, e ne sono veramente felice!
Non posso fare altro che consigliare a tutti questa esperienza, e vedrete che quando tornerete a casa sarete cambiati ma soprattutto cresciuti e maturati, almeno questo è quello che è successo a me!
Spero io stessa di poter ripetere quest'esperienza un giorno!
Ciao Ciao!
Non sarebbe possibile descrivere in poche, limitanti, parole le cinque meravigliose settimane che ho passato in California.
Inizialmente, non essendo stata la mia prima scelta, non avevo idea di cosa mi potessi aspettare, ero molto incuriosita, ma allo stesso tempo poco affascinata. La prima delle mie innumerevoli nuove esperienze è avvenuta già in aereoporto, dopo aver salutato la famiglia, varcare l'oceano da soli non è da tutti giorni, ed è sicuramente qualcosa che segna la propria vita.
Una volta arrivata, il primo sorriso che ho incontrato è stato quello di Les Duldulao, mio hosting father, che mi ha accolto all'aeroporto assieme alla moglie Fil. Mi sono trovata benissimo soprattutto con Les, con il quale condivido la mia grande passione per la fotografia e per il Graphic Design.
La California era la mia prima scelta. Appena mi è arrivata la notizia di essere stata scelta per partire ero al settimo cielo: sarei andata in California, la terra dei Doors, dove si incontrano l'oriente e l'occidente, dove sono stati girati numerosi film celebri...dove ci sono le onde alte due metri e dove le strade hanno 5,6,7 corsie. Sarei andata in Califonia, io. Ero davvero felicissima e non vedevo l'ora di partire.
La mia esperienza in California ha preso inizio il 9 luglio dall'areoporto di San Francisco. Da lì due responsabili Lions ci hanno accompagnato a conoscere le nostre famiglie. La mia famiglia era composta dai due coniugi più la figlia ventenne e vivevano a Nevada City, un paio di ore da San Francisco. Avevano una casa piuttosto grande, con sia una piscina sia una "hot tab" in comune con gli altri vicini. In questa famiglia convivevo anche con un'altra ragazza, Siegi, dall'Austria, e quindi, quando la nostra "host mum" era al lavoro, trovavamo sempre qualcosa da fare insieme (nuotare, fare un giro per la città...).
Famiglia
Nella prima parte della mia “avventura” sono stato ospitato a Nevada city presso la famiglia Ross. Persone veramente gentili ed ospitali che mi hanno fatto sentire subito a mio agio. Il padre e il figlio erano tipi molto sportivi tant’è che mi hanno fatto provare moltissime attività: golf, disc golf, tiro con l’arco e baseball. Nel primo weekend siamo andati a visitare San Francisco città fantastica, la mia preferita! Pranzo a China Town e poi giro di tutta la città! La particolarità è la differenza di culture: ad esempio bastava attraversare la strada per spostarsi da China Town al quartiere italiano. Dopo una giornata in cui abbiamo visitato il centro abbiamo cenato in una pizzeria gestita da italiani (Tommaso’s).
Tornati a casa mi aspettava una nuova settimana! L’avvenimento più atteso dalla famiglia era la “Midnight Premiere” di Harry Potter. Siamo andati al cinema a mezzanotte per vedere la parte finale di questa saga. La cosa divertente era vedere moltissimi ragazzi/e vestiti come i personaggi del film!
Partenza: 9 Luglio, destinazione: USA, California, San Francisco.
E? così iniziata la mia avventura di 5 lunghe settimane in una delle mete più ambite dell?America. Mi sento molto fortunata per aver potuto partecipare a questa grandiosa esperienza. Mi sono trovata molto bene ovunque, anche se è necessario un pizzico di spirito di adattamento, perché tutto è differente nelle abitudini alimentari e nello stile di vita. Le mie due famiglie erano molto premurose e avevano organizzato attività per ogni giorno (compreso il relax!).
La cosa che mi ha stupito subito di più è stata la gentilezza delle persone: persino i commessi nei negozi ti chiedono sempre ?Va tutto bene?? o ?C?è qualcosa che non va?? sempre ed immancabilmente e, credetemi, di shopping ne ho fatto molto (fin troppo! I prezzi erano davvero irresistibili!) e di commessi ne ho visti a centinaia!
5 settimane: è quanto ho trascorso in California grazie al progetto “Lions Youth Exchanges”.
3 mesi: è quanto mi sembra di esserci stato. Non per noia, ma per quantità di cose viste e fatte, dal primo giorno, a 12 ore dall’arrivo (Universal Studios), fino a 8 ore dalla partenza (riunione Lions sugli ultimi periodi dell’organizzazione in generale).
L’organizzazione, l’affetto e la bravura delle famiglie, il gruppo di ragazzi trovato e la bellezza dei posti visti hanno reso questa vacanza la più bella che abbia mai fatto. Consiglio caldamente di visitare la California, in primis per il calore della gente del posto: si sentono in dovere di aiutare il turista per qualsiasi cosa. Parlando in particolare delle famiglie, non si può dire altro che questo: mi hanno fatto entrambe sentire uno di loro. Sia la famiglia di Yucaipa (non lontano da Los Angeles) sia quella di Pleasant Hill (nei pressi di San Francisco) sin dal primo giorno hanno fatto di tutto affinché la mia permanenza da loro fosse la più serena e confortevole possibile. Quando poi mia “sorella” di quando ero a Pleasant Hill mi ha proposto (senza che io avessi chiesto niente) di passare la giornata seguente con lei, il suo ragazzo ed altri 2 amici in giro per San Francisco facendo una giornata di vacanza americana con ragazzi americani, mi son sentito apprezzato a mia volta, e ciò mi ha dato grande piacere.
Devo premettere che, grazie al Lions Youth Exchange, ho trascorso l’esperienza più bella della mia vita.
Quando era tempo di scegliere la mia destinazione per l’application avevo diverse opzioni e la mia decisione finale è stata quella di trascorrere cinque settimane della mia estate in California, USA.
E’ stata la mia prima esperienza con il programma di scambi Lions e devo dire che, anche se non era il mio primo viaggio da sola, di sicuro ero un po’ intimorita.
Col tempo mi abituai all’idea di questo viaggio all’insegna di nuove conoscenze e di nuove esperienze.
Quando è arrivato il giorno della partenza da una parte ero triste di lasciare la mia famiglia e i miei amici per un periodo che ritenevo eterno, ma dall’altra ero elettrizzata all’idea di quell’esperienza tutta nuova. Il mio volo prevedeva solo uno scalo a Monaco per poi arrivare a San Francisco. A Monaco ho incontrato alcuni ragazzi italiani, anche loro diretti in California. Vederli mi ha un po’ rassicurato anche se mi sono detta “Li vedrò solamente al camp, fra quattro settimane”.
Arrivata a San Francisco, dopo una lunga coda all’immigration, finalmente sono uscita agli arrivi dello SFO con la mia pesantissima valigia per essere accolta dalla mia “hosting mum” per le successive due settimane.
Quest’estate ho avuto la splendida opportunità di prendere parte al programma di scambi giovanili gestito dai Lions, che ringrazio veramente.
Sono stata in California per cinque settimane: due le ho trascorse al nord, nei pressi di San Francisco; altre due nel sud, vicino a Los Angeles, mentre l’ultima settimana l’ho passata al campo Lions situato nelle montagne che circondano LA.
Le prime due settimane posso dire, senza esagerazioni, di aver vissuto un sogno!
Ero ospitata, assieme ad altre tre ragazze, da una famiglia composta dai genitori e tre figli. Oltre ad avere instaurato un bellissimo rapporto con la host family, che spero di tornare presto a trovare, ho anche stretto un buon legame di amicizia con le altre ragazze ospitate assieme a me. Durante queste due settimane abbiamo svolto molte attività in compagnia della nostra “mamma” che non sarebbe potuta essere più disponibile e che mi ha fatta sentire immediatamente a casa.
Quest’estate ho trascorso 5 settimane in California, dal 7 luglio al 10 agosto grazie agli scambi giovanili proposti dal Lions Club. E’ stata davvero un’avventura fantastica, piena di esperienze che mi hanno arricchito molto grazie alla quale sono maturato. Prima di raccontare ciò che ho visto laggiù, a quasi 11000 km da casa, vorrei dare a chiunque decidesse di partire qualche consiglio molto pratico, ma a mio avviso utile, soprattutto la notte prima del viaggio dove tutti i dubbi ti si affollano nella mente e ti tolgono quelle preziose ore di sonno che sarebbero l’ideale prima di un viaggio così impegnativo. Innanzi tutto 5 settimane sono un periodo molto lungo per chi non è mai stato lontano da casa e non ha una buona dimestichezza con l’inglese; le famiglie sono sempre ospitali e cercano di assecondarti in tutto. Qualora abbiate sfortuna o insorgano problemi la struttura dei Lions è pronta ad intervenire per trovare una soluzione. In secondo luogo, ma abbastanza importante, non portate una tonnellata di vestiti (mi riferisco più alle ragazze ovviamente), ma solo il necessario per 15/20 giorni; le famiglie provvederanno a lavare tutto.
Now that my staying in California is over it is time to write a report to describe this unforgettable adventure!
I left from Rome on the 6th July and after a really long journey because of a plane crash in S.Francisco airport i finally made it: I arrived in California, one of the most popular place that a teenager wolud like to visit. I must thank with the Lions also for the help they gave me during the travel.. I was stucked in the airport and my flight was cancelled but they arranged everything for me and I finally arrived in S.Francisco
Since the first moment there everything was perfect!
I stayed for two weeks in a nice family with 3 other youth exchange students who were really friendly from the beginning. During the day we did lots of funny activities with our host family.
Era appena dicembre quando i Lions mi dissero che potevo finalmente partecipare all’Exchange in America.
I mesi sono passati velocemente e dopo l’esame di maturità mentre tutti rimanevano a casa, io fortunatissimo ero pronto per la partenza negli States.
La mattina del 13 luglio ero pronto per quest’avventura, saluto la mia famiglia e parto diretto per l’America (con un breve scalo a Parigi ).
Il viaggio sembra non finire mai (anche perché le canzoni sull’America che stavo ascoltando non aiutavano) ma dopo quasi dodici ore di volo sono finalmente arrivato lì… San Francisco. Dopo un caloroso benvenuto da Stephen e altri Lions locali ho conosciuto l’altro ragazzo proveniente dalla Danimarca.
Arrivati nella casa di Stephen siamo andati subito a letto poiché distrutti dal viaggio.
Mi chiamo Alessandra Nasi e quest’anno ho partecipato per la prima volta al progetto scambi culturali organizzato dai Lions. Sono molto grata della bella opportunità che mi è stata offerta dai Lions e dalla mia famiglia, un’esperienza unica che, in ogni caso, non si ripeterà più. Ho trascorso un mese in California assieme ad un’altra ragazza italiana di nome Caterina Martoni e, devo ammettere che , in più di una occasione sono stata molto felice di averla con me, visto che sin dal primo momento in cui ci siamo conosciute fra di noi si è instaurata un’amicizia bellissima. La mattina della partenza sia io che Caterina eravamo alquanto agitate, ma super emozionate al pensiero di trascorrere un intero mese in America, specialmente in California.
Mi chiamo Caterina Martoni sono di Imola e frequento il Liceo Scientifico Valeriani.
Quest’anno ho partecipato al progetto Scambi Giovanili del Lions Club con destinazione California.
Sono partita con la mia compagna Alessandra Nasi con cui ho subito stretto una forte amicizia senza sapere cosa aspettarmi; pensavo a panorami come si vedono nei film e ad una vita completamente diversa da quella italiana: così è stato.
Questo mese nello Stato della California è stato davvero fantastico sia da un punto di vista di legami con le persone in particolare con le famiglie e coi ragazzi provenienti da ogni parte del mondo sia anche dal punto di vista culturale...
E’ davvero difficile per me mettere per iscritto ciò che ho vissuto durante questo mese in California, perché le parole non potrebbero mai esprimere appieno le emozioni provate.
Non nascondo tuttavia che all’inizio ci siano stati alcuni problemi con la prima famiglia.
Senso dell’ospitalità pari a zero e disorganizzazione, senza contare che i pasti erano a mie spese. Ma sono davvero grata ai Lions italiani che, non appena saputo il problema, si sono mobilitati e mi hanno aiutata.
In primis vorrei ringraziare tutti i Lions e tutti coloro che hanno lavorato e si sono occupati del programma, il quale ci ha concesso la possibilità di fare questa esperienza.
Premetto che è stata una delle migliori esperienza della mia vita, la rifarei dall'inizio più e più volte.
Nel Nord della California ho avuto un'ospitalità a dir poco squallida: già dal primo giorno di permanenza mi sono pagati tutti i pasti.
Il secondo giorno a San Francisco, che non avevamo ancora visitato è stato girato superficialmente in uno dei bus turistici.