Il nostro sito fa uso di cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando a navigare accetti l'uso di questi file.

Cerca tra i report

Tra le gocce fredde e i 17 gradi a luglio, pensavo.
Finalmente.
Guardavo, fuori dal finestrino dell'auto con questa sconosciuta accanto, montagne altissime e altrettanti alti gli alberi.
Le strade sembravano fiumi che fluivano naturalmente da Zurigo a tutti gli altri luoghi che mi aspettavano.
La mia host family mi sembrava così familiare che non ci fu bisogno neanche delle chiacchere riempitive che così spesso affollano gli abitacoli stretti in cui non puoi ignorare la presenza degli altri.
La mia compagna di stanza, Irmak, diventerà la mia migliore amica per questi 30 giorni.
Ma questo ancora non lo sapevo.

Quest'anno ho deciso di aderire al progetto per gli "scambi culturali" dell'associazione "Lions" che consisteva in due settimane da trascorrere all'estero e più precisamente una in famiglia ed una in un campus con ragazzi della mia stessa fascia d'età.
Mi sono state concesse tre scelte per la nazione in cui andare e per me, tra quelle scelte, è stata selezionata la Germania.
La prima settimana, iniziata il 5 agosto, l'ho trascorsa con la mia famiglia, composta dal signor Jens Krieger (che ringrazio molto) ed il suo cane.
Una volta arrivato nell'aeroporto di Francoforte con mio padre, Krieger è venuto a prendermi e mi ha portato nella sua casa, non lontano dalla città di Kaiserslaudern, situata in un paese chiamato Katzweiler.

Quest'anno I Lions mi hanno dato la possibilità di visitare la Serbia e tutte le sue zone limitrofe.
Il mio viaggio ha avuto inizio il 5/07 con partenza da Napoli destinazione Aeroporto di Belgrado-Nikola Tesla.
Appena arrivato sono stato accolto calorosamente da Simona, host-sister della prima famiglia, che mi ha prontamente messo a mio agio introducendomi in casa e spiegandomi il programma che avremmo potuto attuare durante la settimana.

Questa estate ho partecipato al progetto degli scambi giovanili e mi è stata assegnata come destinazione la Slovenia; un paese che non conoscevo per niente, pur essendo molto vicino.
Ho trascorso la prima settimana in una famiglia che mi ha ospitato, sono stato colpito dal calore con il quale sono stato accolto in quella casa, insieme a me c'era un ragazzo turco, siamo subito diventati amici e abbiamo trascorso dei momenti indimenticabili insieme.
La famiglia ci ha fatto visitare la capitale Lubiana e non ci ha fatto mancare niente.

Il mio viaggio e’ iniziato quando Giorgio, il mio referente dei Lions, mi ha comunicato che c’era un posto disponibile per lo scambio in Arizona: l’attesa, l’emozione e la gioia di partire mi facevano contare i giorni che mancavano alla partenza e in un attimo mi sono ritrovata in aeroporto a Bologna, la prima tappa di un lungo viaggio. 
A Londra ho incontrato i miei futuri compagni di viaggio, Flavio e Irene, con cui ho condiviso questa bellissima esperienza dello scambio Lions in Arizona. 
Dopo molte ore di viaggio sono arrivata a Phoenix dove mi aspettava Sandy e Francesca, un’altra ragazza italiana che era tornata a trovare Sandy e Peter dopo lo scambio che aveva fatto l’anno scorso. 
Il giorno seguente ho incontrato Moorea, un’altra ragazza italiana che era tornata anche lei a trovare Sandy e Peter dopo lo scorso scambio e abbiamo fatto subito amicizia.
I primi tre giorni li abbiamo passati a Phoenix, alloggiando in un bellissimo resort. 

07.07.2017 un giorno che non dimenticherò mai nella mia vita, sveglia presto, l’avventura sta per cominciare!
Dopo aver cambiato vari aerei arrivo finalmente all’aeroporto di St. Louis.
La mia splendida famiglia era lìad aspettarmi (Timothy e Chrisy Smith) e con loro c'era anche la Group leader Toni e Ufuk, anche lui lì per fare la stessa esperienza, proveniente dalla Turchia.
Subito il rapporto con la mia famiglia è stato eccellente, mi hanno trattato meglio di una figlia e quel giorno è stato dedicato solo a me, visto che la ragazza israeliana che sarebbe stata nella stessa mia famiglia, a causa del mal tempo, è arrivata il giorno dopo, come d'altronde anche la mia valigia, che era stata smarrita. 

Continua su pdf

Sono arrivato per la mia prima volta in Giappone il 10 luglio dopo quasi 27ore di viaggio .
Sono stato accolto da un membro Lions che mi ha accompagnato nell'hotel antistante il Chubu International Airport di Nagoya .
Dopo la prima notte e 4 ore di treno ho raggiunto la prima famiglia a Kanazawa .
Nella prima famiglia , ho trascorso solo i primi 4 giorni , che sono stati prevalentemente di gite e visite ai luoghi iconici della città.
Essendo questa famiglia composta da due "host parents " di una sessantina d'anni le attività sono state per lo più culturali che ricreative .

Il giorno 1 luglio di quest'anno iniziava una delle esperienze più belle della mia vita.
Il mio viaggio con il Lions Club è stata per me un'occasione unica, che mi ha permesso di visitare luoghi sconosciuti, entrare in contatto con nuove culture, sperimentare nuovi modi di vivere ma, soprattutto, cosa che mi ha senza dubbio segnata più a fondo, di conoscere moltissime persone da diverse parti del mondo, persone con le quali ho stretto amicizie che vanno al di là della distanza o del tempo. 
I primi venti giorni in famiglia sono stati meravigliosi, sin dal mio arrivo tutti loro hanno subito cercato di farmi sentire a casa, abbattendo ogni genere di imbarazzo che io potessi avere.

Quest’anno sono stato in Georgia (GE) dal 20/07/2017 al 07/08/2017 situata nell’Europa dell’Est, divisa a Nord dalla Russia tramite le montagne del caucaso, e confina a Sud-Est con Armenia ed Azerbaijan e a Sud con la Turchia.
Ho richiesto il campo in Georgia per incontrare una ragazza che avevo precedentemente ospitato, devo dire che ci sono riuscito e ho trascorso gli ultimi due giorni a casa sua, però andando lì ho scoperto che la Georgia è un paese molto simile all’Italia, ovvero, famoso per la sua storia, i suoi innumerevoli vini e cibo molto particolare.

Quest'anno, grazie al programma di scambi giovanili, organizzato dal Lions Club International che ringrazio, ho avuto l'opportunità di visitare la Germania.
Devo dire che non avevo grandissime aspettative su questo paese ma sono stato smentito sin da subito infatti, appena arrivato a Lipsia, sono stato accolto dalla host mother e dal ragazzo bulgaro ospitato con me nella stessa famiglia.
La mia host family era composta da quattro persone che mi hanno sin da subito fatto sentire a casa dandomi i miei spazi cercando, nella maggior parte dei casi di assecondare i desideri miei e del bulgaro. La prima settimana sono stato a Dresda dove i giorni sono passati velocemente fra visite alla città e ai paesini limitrofi caratterizzati da architetture tipiche e da una profonda cultura tradizionale. 

"Come mai la Bulgaria?"
Se siete in partenza per questo paese probabilmente sentirete ripetervi questa frase un sacco di volte, il che non è  incoraggiante.
Ciò che però nessuno vi dirà è che la Bulgaria è un paese meraviglioso: natura e storia si intrecciano continuamente in un territorio che, sfortunatamente, non è abituato ancora ai turisti.
Il problema principale della Bulgaria sta nella lingua: solamente i ragazzi parlano inglese, in realtà però questo non è mai stato un problema per le due settimane che abbiamo speso là.

La scorsa estate, grazie al programma di scambi giovanili Lions, ho viaggiato per la prima volta fuori Europa.
Sono stato per tre settimane negli Stati Uniti nella città di Sedona in Arizona ed è stata un’esperienza unica !! 
Sono stato ospitato, insieme ad altre due ragazze italiane, Laura ed Irene, da due meravigliose famiglie grazie alle quali ho potuto conoscere il vero “american style life”. 
Mi sono trovato benissimo con entrambe, ho legato subito con tutti e dopo pochi giorni era come se ci fossimo conosciuti da sempre…!

Continua su 

La mia esperienza in Canada comincia il 15 luglio all'areoporto di Torino dove ho preso il volo per Francoforte e successivamente quello per Calgary.
Ho avuto un mese fantastico, ho conosciuto ragazzi provenienti da culture differenti ed è stato molto interessante confrontarsi.
Ho legato molto con varie persone con cui tuttora sto tenendo i rapporti.
È stata un'esperienza indimenticabile che mi ha cambiato in positivo e mi ha mostrato un modo diverso di vivere.

L’esperienza dello scambio culturale è stata fantastica: sono potuto entrare in contatto con culture molto diverse dalla mia e soprattutto approfondire la conoscenza di uno stato, che ha per me un particolare fascino: il Canada.
I giorni in famiglia sono stati meravigliosi: i genitori, per quanto fosse nelle loro possibilità, hanno cercato di farmi vivere esperienze differenti, cercando di non farmi mai sentire un estraneo e sono sempre stati molto accoglienti ed affettuosi.
All’inizio pensavo che i rapporti con il figlio sarebbero stati duri, poiché è meno obbligato a trattare l’ospite come un nuovo membro della famiglia rispetto ai genitori che ne hanno la responsabilità, ma sorprendentemente abbiamo stretto immediatamente amicizia e l’ostacolo della lingua non si è nemmeno manifestato.

Data: 28.07.2017
Ore: 10.30
Pronti..Partenza..Via..

Valigia imbarcata, genitori salutati e controlli passati eccomi qua completamente sola a Milano Linate con destinazione Pechino (Cina).
Chi l’avrebbe mai detto che il 28 Luglio sarebbe arrivato così in fretta. Scalo a Francoforte dove mi dirigo verso il gate. Finalmente mi imbarcano alle 13.55 con un volo AirChina, ero l’unica Italiana a bordo.

Quando ho saputo della possibilità di fare l'intercambio in Brasile mi è comparso un sorriso a 32 denti: un posto pieno di natura, la maggior parte del tempo caldo anche in inverno, una lingua particolare che mi ha sempre incuriosita, e già prima della partenza immaginavo persone simpatiche e molto aperte.
Mi avevano avvisata diverse volte di portare vestiti pesanti perché periodo invernale, ma subito all'arrivo, l'8 luglio nell'aeroporto di Porto Alegre, via felpa e pantaloni lunghi!
La sera, arrivata a Santa Maria in bus, ho incontrato la mia host family: la mia host mother Leniane, il mio host father Heli, la host sister Livia e non da meno i loro 2 cagnolini Chiara e Lucky.

L'obiettivo principale di questo report è quello di dare il mio feedback sull’ International Exchange Program dei Lions Clubs in Danimarca. 
La mia esperienza è iniziata il 22 luglio quando ho preso il mio aereo da Milano per Billund. 
Ero molto euforica ma allo stesso tempo spaventata perché non sapevo precisamente a ciò che andavo incontro.
Una volta arrivata a Billund, alcuni soci dei Lions Camp-E mi hanno preso dall’aeroporto e insieme siamo andati verso il Campo.
Il Lions Denmark Camp-E era situato vicino la città di Padborg nel sud della Danimarca dove abbiamo trascorso tutto il tempo in alcuni edifici a stretto contatto con la natura.

Continua su 

"Le città sono sempre state come le persone, esse mostrano le loro diverse personalità al viaggiatore. 
A seconda della città e del viaggiatore, può scoccare un amore reciproco, o un'antipatia, un'amicizia o inimicizia. 
Solo attraverso i viaggi possiamo sapere dove c'è qualcosa che ci appartiene oppure no, dove siamo amati e dove siamo rifiutati.”
Appena ho saputo che sarei andato alle Hawaii ero davvero emozionantissimo, ma allo stesso tempo terrorizzato.

Continua su 

Avete presente quando siete felici e soddisfatti di aver fatto la scelta giusta perché vi ha portato a ciò che stavate desiderando?
Esatto.
La scelta giusta.
La mia scelta giusta è sempre stata quella di non scegliere. E adesso che sono arrivata alla conclusione dei miei viaggi Lions, posso dire che sia stata la decisone migliore.
Chi ti dice che un posto ti possa trasmettere quello di cui tu hai bisogno soltanto perché è “il posto ideale per andare in vacanza”, “è il sogno di tutti” e chi ne ha più ne metta? 
Il viaggio è quello che non ti aspetti, è quello che fai come se stessi facendo un salto nel vuoto, ignaro di tutto, senza pregiudizi e senza essere eccessivamente informato sulle opinioni altrui. 
Viaggiando con i Lions ho scoperto la bellezza di visitare dei posti per quello che sono, nella loro essenza, vivendoli da viaggiatrice e non da turista. 
Questa volta voglio raccontarvi del Messico.

Continua su 

Tutto ha inizio da questa domanda postami una sera di gennaio dal buon Domingo Pace, YEC del Club da cui provengo. 
Non avrei mai immaginato a questa età di andare nella così lontana Cina, eppure è davvero successo ed è stata una esperienza davvero bella e unica. 
Appena arrivato all'aeroporto internazionale di Pechino, alle sei di mattino ora locale, ho detto addio agli ultimi occidentali conosciuti in aereo per poi essere catapultato in un mondo completamente differente dal mio ma assolutamente affascinante e misterioso. 
All'uscita dei varchi aeroportuali ho trovato quello che si sarebbe rivelato il mio primo compagno di viaggio nonché mio Host padre o fratello data la giovane età DU PENG, trentenne Lions, pechinese di origine.

Continua su 

LIONS YOUNG AMBASSADOR

Logo Young Ambassador

LIONS YOUNG AMBASSADOR

News

vuoi ospitare

 

Partire

Accesso Utenti

logo lions