Quest’estate sono stata in Giappone. Sono andata dal 17 luglio al 18 agosto nella periferia di Hokkaido, al nord del Giappone.
Sono stata ospite di 3 famiglie diverse e poi ho fatto 6 giorni di campus.
La prima famiglia, la famiglia Kokita, si trovava a Sapporo una delle città più grandi del Giappone. La famiglia era composta dai genitori, un figlio di 19 anni e una figlia di 18.
Con loro non mi sono trovata molto bene forse perché era il mio primo impatto con una cultura totalmente diversa dalla nostra e poi tutti loro non parlavano inglese quindi è stato un problema poter comunicare. Tuttavia sono Stati molto gentili, come del resto tutti i giapponesi. Mi hanno fatto visitare molti posti, come un’natica cittadina, OTARU, dove io e la figlia abbiamo preso il Gengiska, simile al riscio, poi abbiamo visitato dei parchi con cascate e ruscelli in stile Giappone.
Mi scuso per il ritardo con cui invio la mia relazione, ma sono appena tornata da una settimana passata in Ucraina da una amica conosciuta l'anno scorso in Danimarca, proprio con Y.E. Lions!!
Il viaggio in Giappone è stato qualcosa di stupendo ed irripetibile, un semplice grazie per l'opportunità non è abbastanza!
Sono state 5 settimane fantastiche, entrambe le famiglie sono state molto carine e sempre disponibili,non siamo stati fermi un giorno!
Abbiamo visitato ovviamente parecchi templi,sia Osaka che Kyoto; sono andata a giocare a bowling e a golf, a vedere il teatro kabuki, a fare i vasi col tornio e molte altre! e pur non avendo fatto il camp i vari Lions Club ci hanno organizzato diverse attività (a me e ad altri 4 ragazzi da Taiwan, USA, Canada e Germania) tra cui anche una visita ad Hiroshima e svaghi; era molto divertente anche perché nelle varie cene o pranzi coi membri dei club dovevamo sempre fare un discorso,e siccome pochissimi parlano l'inglese il discorso doveva essere fatto in lingua giapponese!
Fantastico! Devo perà dire che l'esperienza più bella è stata sicuramente quella di conoscere delle persone così fantastiche,così disponibili,sempre pronte ad aiutarti,cosa stupefacente perchè in contrasto con il loro carattere timido e distaccato.
il bilancio non posso che dire essere nettamente positivo,anche se ho trovato problemi per quanto riguarda lo scambio di spille e gagliardetti in quanto ad ogni incontro i soci ci consegnavano gagliardetti e quant'altro e io ne avevo solamente uno, che ho scambiato al primo incontro!avro.
Ho portato a casa circa 20 spille e 15 gagliardetti,non meno...
L'esperienza giapponese la si può esprimere con una sola parola:FANTASTICA!!
E' un posto fuori dal mondo nel vero senso della parola:sembra di essere addirittura in un altro mondo!
Tutto è differente dall'Italia,dall'Europa e credo dall'America stessa e non direi solo x alcuni particolari ma in generale..le case, i ristoranti, le strade, le relazioni umane, la tecnologia...tutto!!
Se si va nel particolare poi è ancora meglio: le persone sono gentilissime(ti fanno diecimila regali anche se ti hanno conosciuto il giorno stesso!!) e cordialissime; la loro cultura è particolarissima e a mio parere bellissima e interessantissima: ho provato il disegno e la scrittura giapponese, la cerimonia del the e altre cose troppo uniche e singolari che qua e da nessun'altra parte troveremmo.
Il cibo è assolutamente BUONISSIMO!!!!!!! Ho assaggiato di tutto(ma davvero di tutto!!) ed è tutto spettacolare:se ti sai adattare non hai problemi! Se però non ti piace il pesce è un disastro:l= Lo mangiano sempre!!!
Sono stato ospite del Lions Club MD334 dal 17 Luglio al 18 Agosto.
Il viaggio è stato piuttosto faticoso (circa 20 ore di viaggio), ma tutto si è svolto senza problemi.
La mia prima famiglia ospitante mi ha subito accolto all'aeroporto, accompagnata anche da alcuni rappresentanti del Lions Club.
La permanenza in famiglia è stata ottima, la signora che mi ospitava parlava un buon inglese e anche la famiglia di sua figlia era molto simpatica. Mi hanno presentato al sindaco di Seto, la città in cui ero ospite, a provare il kendo in prima persona, a vedere degli incontri di sumo, e ad un sacco di cene organizzate con il Lions Club.
Il periodo trascorso nel campo (circa 10 giorni) è stato forse il più divertente del viaggio. Insieme ad altri 49 ragazzi da 24 paesi diversi abbiamo condiviso un sacco di esperienze uniche e visitato posti fantastici. Si sono subito instaurate delle buone amicizie, alcune delle quali cercherò di mantenere anche a distanza.
Ho avuto l’opportunità di conoscere la cultura giapponese e le famiglie che mi hanno ospitato sono state tutte molto accoglienti e disponibili.
Sono stata un mese e mezzo nell’area di Tokyo e la mia vacanza si è divisa tra campo e famiglia. Sono felice di aver provato entrambe le esperienze in quanto nel campo ho potuto conoscere giovani provenienti da tutto il mondo, stringere nuove amicizie e visitare alcune zone di Tokyo con Y.E.S giapponesi, in famiglia ho potuto vivere di persona il loro quotidiano e imparare molto riguardo ai loro usi e costumi.
Le famiglie sono state molto disponibili ed hanno programmato ogni giorno un’attività diversa e interessante.
La mia avventura è cominciata il 16 luglio, quando sono partita da Malpensa per arrivare a Tokio in Giappone.
In aeroporto a Milano ho incontrato una ragazza di Vigevano che aveva la mia stessa destinazione, per cui abbiamo viaggiato vicine (per fortuna perché il viaggio era abbastanza lungo!). Dopo 12 ore di viaggio siamo arrivate finalmente a Tokio, dove abbiamo avuto qualche difficoltà con i bagagli, ma niente di grave…siamo riuscite a prendere l’ aereo per Sapporo grazie all’ aiuto di un membro dei lions che era venuto per aiutarci, per fortuna!. Abbiamo viaggiato per altre 2 ore e finalmente siamo arrivate a destinazione. All’ aeroporto di Sapporo ci aspettavano le nostre famiglie e un gruppo di lions che ci hanno accolto e ci hanno fatto un sacco di foto!!! Dopo aver salutato l’ altra ragazza sono andata finalmente a casa.
La mia prima famiglia è stata davvero molto gentile e disponibile, mi ha portato a vedere dei posti molto belli e interessanti. L’ unico problema era la comunicazione poiché nessuno della famiglia parlava bene in inglese, comunque con l’ aiuto dei gesti, dei dizionari e delle immagini alla fine siamo riusciti a capirci lo stesso! Dopo 5 giorni con la prima famiglia sono andata al campo ad Hakodate, dove mi sono davvero divertita.
Stavolta sono stata io a partire: i miei tre fratelli da anni viaggiano con gli scambi giovanili e da anni ascolto i loro racconti; quest'annoinvece sono tornata io da una meravigliosa esperienza e tocca a me essere assediata dalle domande di tutti.
Che dire? Sono stata accolta come una principessa in tutte le tre famiglie che mi anno ospitato; e' nota la gentilezza e la disponibilita' dei giapponesi, ma non avrei mai creduto arrivassero a tanto: vorrei vedere quale padre di famiglia italiano, con famiglia appresso, si organizza per portare una ragazza straniera sconosciuta in un negozio e per piu' i tre ore si sorbisce
1) prove di vestiti tradizionali
2) vestizione
3)imbellettamenti vari
4) acconciatura complicatissima
5) set fotografico.
Quest’estate ho partecipato per la prima volta agli scambi giovanili dei Lions e posso dire che è stata un’esperienza assolutamente fantastica. La mia scelta è ricaduta sul Giappone perché erano diversi anni che volevo visitarlo, e appena mi si è presentata l’occasione non ho esitato un momento a farlo.
Sono partito alla volta del sol levante il 16 luglio. Dopo un viaggio abbastanza pesante di circa 18 ore (ho preso 2 aerei) sono arrivato all’aeroporto di Tokyo, dove c’era un membro dei Lions ad aspettarmi, il quale mi ha subito portato a visitare la Tokyo Tower. Ammetto che il primo impatto è stato abbastanza forte: innanzitutto il clima è molto caldo e umido e ci vogliono diversi giorni per abituarsi, inoltre sembra proprio di essere in un altro pianeta. Ti guardi intorno e non vedi niente scritto con i caratteri romani, ti muovi senza sapere dove stai andando e capisci che senza una guida al tuo fianco sei perduto.
Anche quest’anno grazie al Lions Club ho avuto l’occasione di effettuare un incredibile viaggio, la cui meta è stata il Giappone.
Durante la mia permanenza sono andata incontro a qualche problema causato principalmente dalla lingua, visto che poche erano le persone che parlavano inglese. La mia Host Family in primo luogo non lo parlava, o meglio ne aveva una conoscenza molto scarsa ma non gliene faccio una colpa. Sono state persone gentilissime e molto disponibili: grazie a loro ho visitato numerose città diverse, templi a mio parere fantastici, luoghi affascinanti e numerose persone simpatiche e ospitali (alcune di queste fortunatamente parlavano inglese e un paio perfino italiano!).
Innanzi tutto vi ringrazio di tutto cuore per avermi dato l’opportunità di partecipare a questo fantastico progetto che solo chi lo ha vissuto di persona può rendersi conto di quanto sia sconvolgente in senso positivo e quanto aiuti a crescere e maturare.
Vivere un mese in un paese straniero,non proprio a due passi da casa (infatti il viaggio è abbastanza stancante, per fortuna ero insieme agli altri ragazzi italiani, Valeria e Andrea, inutile dire che dopo mezz’ora d’aereo eravamo già amicissimi), dove non parlano italiano e anche in inglese non è così facile comunicare, perché è molto difficile trovare delle persone che lo parlino bene o che vogliano parlarlo (la comunicazione è stata l’unica nota dolente del viaggio, soprattutto a Kanazawa, dove le Host families diciamo che 2 su 3 non lo parlavano affatto..), dove il cellulare non prende, non hai un computer tuo per chiamare in Italia…insomma devi un po’ imparare a cavartela con le tue gambe in ogni circostanza…e ogni giorno ti trovi ad affrontare una nuova sfida, perché molte tradizioni sono diverse dalle nostre,quindi a volte non sai se ti stai comportando nel modo giusto, speri solo che te lo dicano se sbagli qualcosa e punti tutto sull’emulazione.
Sono Riccardo Alberto CARAPELLESE, e ho avuto la fortuna di vivere l’esperienza degli scambi culturali in GIAPPONE o meglio OKINAWA E MYAKO.
E’ stata un’ esperienza diversa dalle altre perché non ho solo conosciuto un nuovo paese, tra l’altro fantastico, ma soprattutto un modo diverso di ospitare e un nuovo modo di approcciarsi con la gente.
Ho trascorso 2 settimane ad OKINAWA, dove ho vissuto in una clinica ginecologica perché il mio hostfather è un ginecologo, proprietario della clinica e sua moglie la manager della stessa. La cosa non mi è pesata, anche perché ero l’unico ragazzo.
Il Giappone è una terra lontana - e non solo geograficamente parlando. Per millenni vi è fiorita una civiltà ed una cultura che nulla ha a che fare con la nostra, qualcosa di completamente diverso da tutto ciò cui siamo abituati. Fino a poco più di un secolo fa, un europeo in viaggio in quel lontano Paese si sarebbe sentito catapultato in un altro mondo.
Il Giappone che vediamo oggi è indubbiamente molto diverso: la sua apertura all'occidente, per quanto relativamente recente, ha causato dei rapidi e vistosi cambiamenti di stile di vita, tanto che uno fra i principali centri urbani giapponesi come Osaka appare, a prima vista, come una metropoli statunitense. Tuttavia, queste innovazioni, per quanto importanti, non hanno cancellato la cultura e la mentalità della terra su cui si sono sviluppate. Al contrario: anche gli elementi più 'occidentali' vengono riletti in una chiave diversa, e convivono in armonia con la tradizione, formando un tutt'uno con essa. E così capita, per usare immagini forse un po' banali ma efficaci, di incontrare ristoranti tradizionali gomito a gomito con americanissimi McDonald's, o di vedere esposti nel reparto abbigliamento di un qualsiasi centro commerciale dei kimono, che per una ragazza è normalissimo indossare, e non solo in occasione di particolari celebrazioni; soprattutto a Kyoto, capita spesso di vedere ragazze che passeggiano semplicemente, vestite con abiti tradizionali.
La mia avventura in Giappone è cominciata come una vera e propria sfida con me stesso. Non sono mai stato un patito di manga e anime, e le mie conoscenze riguardo questa remota isola orientale erano piuttosto superficiali. Il motivo per il quale ho deciso di fare uno scambio culturale Lions proprio in Giappone è molto semplice. Volevo vivere un’esperienza completamente fuori dal comune, in un paese occidentale molto diverso dal mio sia dal punto socio-culturale, sia da quello paesaggistico. Non avevo mai visitato paesi extraeuropei e mi sentivo pronto non solo per farlo, ma per ricercare uno “shock culturale”, vedere cose mai viste e fare esperienze completamente nuove. Posso dire per certo, che anche se non conoscevo così bene il Giappone, ero convinto (e lo sono tuttora) che questo paese potesse offrirmi tutto questo e tutta la voglia di novità che cercavo fuori dall’Europa. Sono partito pensando che un’esperienza del genere sarebbe stata indimenticabile e mi avrebbe arricchito tantissimo. E posso dire che così è stato.
Quest’anno, per la seconda volta, ho partecipato agli scambi giovanili del Lions Club e ho deciso di andare in Giappone. È una meta che molti sottovalutano (ricordo in un incontro sugli scambi che una madre, quando ha sentito che qualcuno andava in Giappone -cioè io- si è messa a ridere come se pensasse: “poverino, non è mica a posto….”, ma la sua ignoranza e la sua chiusura mentale non le potranno forse far comprendere quanto è stata emozionante e meravigliosa la mia esperienza); il Giappone è una meta con certamente più difficoltà da affrontare rispetto ad un Paese europeo o all’America.., che richiede forse più spirito di adattamento alle situazioni, al cibo, alle persone e anche al modo in cui si può comunicare con i giapponesi.
In effetti anche io prima di partire ero un po’ preoccupato, non tanto per il cibo o le famiglie in cui sarei capitato, quanto per la lingua, sapendo che in Giappone non tutti parlano inglese (ed è vero, posso testimoniarlo, ma non per questo sono stato un mese in silenzio, anzi..).
Ho sempre desiderato sin da bambina conoscere la cultura giapponese da un'ottica molto più ravvicinata di quella che si può avere tramite i libri o la televisione!
Questo viaggio mi ha portato a conoscere una cultura che è tra le più antiche del mondo e che non è mutata più di tanto!
Stando in Giappone ho vissuto in famiglie che hanno cercato in tutti i modi di farmi conoscere ciò che sono essendo fieri del portare avanti nei secoli una cultura che forse non si rispecchia con il resto del mondo !
Mi sembrava di essere entrata in un altro mondo fatto di tecnologie che mai prima avrei potuto immaginare potessero esistere e allo stesso tempo mi rendevo conto che il loro spirito antico di gentilezza, educazione, ospitalità e quant'altro persisteva in loro allo stesso tempo !
Durante la mia vacanza in Giappone, in cui sono stata ospite di tre differenti famiglie, ho avuto la possibilità di entrare in contatto con la cultura Giapponese e le sue tradizioni.
Ho infatti soffiato il vetro, confezionato dolcetti, lavorato la creta e grazie al Lions Club di Kyoto, dipinto su tela con i colori tradizionali che si usano sui kymono.
Il Lions Club di Nara mi ha invece coinvolta nella cerimonia del tè; per me è stato un grandissimo onore potervi prendere parte.
Al mio arrivo una delle prime cose da cui sono stata colpita è stata la modernità con cui si sono sviluppate le città e come al contrario i paesini sembrino essere immersi nel verde della lussureggiante flora locale.
I monasteri e i templi, un piccolo antro all'interno di città a volte enormi, sembrano fondersi con la natura dando una sensazione di pace e tranquillità.
Da sempre sono stato affascinato dall’oriente e dal Giappone in particolare.
Quando sono partito mi ero già fatto un’idea del Giappone, avevo letto libri introduttivi sulla cultura, gli usi e le eccezioni del paese. Tuttavia ogni esperienza provata durante il periodo dello scambio culturale è stata unica e disarmante pur conoscendola attraverso i libri.
Ho avuto la fortuna di vivere questa esperienza con persone estremamente gentili, curiose e quindi a loro modo aperte allo scambio di idee ed esperienze.
Il Giappone era esattamente come l’avevo sempre immaginato: una specie di caos organizzato e in costante evoluzione, centinai di persone in ogni città, luci e colori.
In famiglia sono stato benissimo. Sia nella prima (a Nagoya) che nella seconda (a Nagakute). Ho incontrato persone gentilissime che mi hanno sempre aiutato e fatto divertire.
Da sempre sono stato affascinato dall’oriente e dal Giappone in particolare.
Quando sono partito mi ero già fatto un’idea del Giappone, avevo letto libri introduttivi sulla cultura, gli usi e le eccezioni del paese. Tuttavia ogni esperienza provata durante il periodo dello scambio culturale è stata unica e disarmante pur conoscendola attraverso i libri.
Ho avuto la fortuna di vivere questa esperienza con persone estremamente gentili, curiose e quindi a loro modo aperte allo scambio di idee ed esperienze.
Il Giappone era esattamente come l’avevo sempre immaginato: una specie di caos organizzato e in costante evoluzione, centinaia di persone in ogni città, luci e colori.
In famiglia sono stato benissimo. Sia nella prima (a Nagoya) che nella seconda (a Nagakute). Ho incontrato persone gentilissime che mi hanno sempre aiutato e fatto divertire.
Il viaggio in Giappone è stato assolutamente uno dei migliori che io abbia mai fatto in tutta la mia vita.
Le emozioni che ho provato nell' "affrontare" un paese così diverso dal mio sono state impagabili! Il Giappone è decisamente diverso, un altro mondo. Bisogna partire da questo presupposto per poterlo affrontare nel modo giusto. Le famiglie in cui sono stata ospitata (Konno le prime due settimane e Wakana per le restanti due) sono state fantastiche. Con la seconda devo però ammettere che ho avuto un pò di problemi nel comunicare... ma si sono risolti appena abbiamo trovato un computer! Il lions giapponese è stato più che disponibile, anche se devo dire fare un giro di Tokyo (nella "città vecchia") appena atterrata dopo 17 ore di volo è stato un pò traumatico! Ma niente di non sopportabile! Volevo ringraziarla infinitamente per questa opportunità. Era un mio piccolo sogno.. e direi che questo paese ha decisamente superato ogni mia aspettativa!! Grazie davvero.
Ho trascorso in Giappone circa un mese e annovero questa esperienza tra le più belle che mi si siano mai presentate. Sono stata ospitata da due famiglie diverse, dieci giorni in ciascuna, per poi trascorrere altri dieci giorni nel Campus.
La prima famiglia giapponese -i Nakagawa- è stata molto disponibile con me, ha saputo accogliermi come un membro della famiglia e mi ha portato a visitare moltissimi splendidi luoghi. Mi hanno portato a Nora, dove vi è il più grande tempio giapponese, a Kobe, città dallo splendido porto, e in altri luoghi per svolgere diverse attività. Ho preso parte ad una lezione di Ikebana, a un O-cha-no-yu (cerimonia del thé) e a un concerto di Koto, strumento tradizionale antico, mi è stato perciò permesso a tutti gli effetti di conoscere a pieno alcuni aspetti della cultura giapponese.