Il nostro sito fa uso di cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando a navigare accetti l'uso di questi file.

Cerca tra i report

Che dire.. Per me questa del Giappone è stata veramente una bella esperienza..
Soprattutto a livello formativo. In un mese li ho visto tanto e mi sono adattato ad un tipo di vita,tradizioni e cultura completamente diversa dalla mia. Il Giappone è un posto fantastico e le persone sono molto ospitali.

La sveglia suonò alle 8:00, del 18 luglio...sinceramente ero perplessa e insicura nell'affrontare un viaggio che sognavo di fare da quando avevo 5 anni, mentre la tv italiana cominciava a trasmettere i primi cartoni animati giapponesi; sapevo che questo sogno avrebbe cambiato le sorti di una relazione che sarebbe potuta durare abbastanza da farmi stancare.
Mettendo da parte i sentimentalismi un impegno con gli scambi giovanili Lions l'avevo ormai preso e non sono una che si tira indietro; lasciando indietro il fidanzato presi quell'aereo, che mi avrebbe portato nel futuro...il Giappone.
Del Giappone sapevo tutto e niente, conoscevo già qualche parola che mi permetteva di sopravvivere e il problema "cibo" non era poi così importante, visto che era da mesi che vivevo di cucina orientale...

Grazie Lions, non potete immaginare quanto vi sia stato grato per avermi permesso di vivere un’esperienza che più che un viaggio potrei definire un sogno realizzato: Il Giappone. 
Descrivere questo paese è impossibile quasi quanto tentare di raccontare la mia esperienza nipponica in modo esauriente in poche righe.
Quattro famiglie splendide, desiderose di farmi scoprire quanto di meglio il loro paese potesse offrirmi in un tempo così limitato (anche se definire limitato un mese di vacanza suona come un paradosso..). La sacralità di Kyoto, la frenesia di Osaka, la struggente bellezza di Hiroshima, il rigore di Kobe per finire con quella che considero la vera gemma del viaggio..due giorni nell’umido fragore di Tokio. Da ogni luogo ho carpito qualcosa ma, ancora più importante, ho carpito qualcosa da chiunque incontrassi (e le assicuro che sono stati tantissimi..) .

Il viaggio che ho intrapreso in Giappone grazie all’impegno che I soci Lions hanno deciso d’ onorare, incentivare gli scambi interculturali tra nazioni, è stato davvero un sogno che si è avverato.
Sono partita da Peretola con una ragazza fiorentina, Paola,che durante il viaggio si è dimostrata un ottima e cara amica.
Appena atterrate a nagoya siamo state accolte dalle nostre famiglie ospitanti e dai referenti Yec.
L’accoglienza è stata molto cordiale.
Il mese di soggiorno è passato davvero velocemente, soprattutto grazie alle innumerevoli attività “tradizionali e non” che la mia host family aveva programmato per tutta la mia permanenza.
Altra fortuna che mi è capitata è che ho avuto per un intero mese ospitalità presso una sola famiglia. così il legame umano e lo scambio a livello culturale e amichevole, ha avuto tutto il tempo per essere approfondito ed incoraggiato.

Questo è stato il mio secondo viaggio in Giappone.
La prima volta mi recai lì due anni fa per una questione puramente turistica che mi aveva già dato modo di apprezzare questo paese.
Devo dire che il Giappone è un paese pieno di sorprese che continua a sorprendere i visitatori, con la sua storia, il suo fascino e le sue contraddizioni.
La prima volta che sono andata devo ammettere che le mie nozioni del Giappone erano veramente scarse, a parte quanto studiato a scuola sapevo poco di più e sono rimasta letteralmente affascinata da questo mondo così frenetico e immobile al tempo stesso. Frenetico perché le città sembrano degli enormi formicai pieni di formiche operaie che non si fermano mai ma sono sempre in movimento, e immobile perché basta entrare in uno dei loro meravigliosi giardini che si ha la sensazione che il tempo si sia fermato al periodo dei samurai e ti senti protetto dal silenzio e dalla tranquillità di questi luoghi.
La cosa sorprendente è che queste due realtà così lontane tra loro riescono a convivere pacificamente, all’interno delle immense città infatti ci sono molti spazi verdi dove le persone amano passeggiare e che sono utilissimi per staccare la spina dalla frenesia che li attanaglia.

Durante il periodo delle Vacanze di Natale, grazie al Programma LIONS degli Scambi Giovanili, ho avuto la possibilità di soggiornare in Giappone per tre settimane: dal 16 Dicembre 2006 al 7 Gennaio 2007.
Sono stato ospitato da una Famiglia di LIONS Giapponesi residenti nei pressi di Osaka. composta dai signori Hyogo ed i figli Ominobu di 16 Anni e Shiori di 18 anni. All’arrivo sono stato accolto con la tradizionale ospitalità Giapponese e mi sono adattato con facilità allo stile di vita dei miei Ospiti.
Il ritmo e lo stile di vita dei Giapponesi è per molti aspetti completamente diverso da quello delle nostre famiglie. Una cosa che mi ha particolarmente colpito è la loro riservatezza e la loro attività instancabile.
Oltre al periodo trascorso in famiglia sono stato invitato a partecipare a due Campi riservati agli Scambi Giovanili (Exchange Students) in cui ho avuto l’opportunità di incontrare ragazzi e ragazze della mia età provenienti da varie parti del Mondo (Malesia, Australia, Perù ecc.)

Lo scorso 14 Agosto, tra pianti, abbracci, saluti, ringraziamenti e promesse, che dimostrano l’affetto coltivato, si  è concluso il mio mese come ospite in Giappone, e questo è stato il più bel mese trascorso all’estero in vita mia. Non era il primo viaggio che facevo con gli scambi giovanili, ma mai mi sono divertita ed entusiasmata tanto!
A qualcuno può sembrare difficile vivere così a stretto contatto con una cultura tanto diversa anche se poi non così distante dalla nostra... non lo è. E' una sensazione magnifica quella che provi ogni giorno svegliandoti sapendo che oggi potrai scoprire qualche cosa di nuovo sulle usanze, su i costumi e sulle tradizioni del posto in cui sei...Io sono stata molto fortunata, perchè ho avuto la fortuna di essere ospitata da tre diverse famiglie che mi hanno aiutato a conoscere meglio il loro modo di vivere, le loro usanze e tradizioni..
Parlando delle mie host family… La prima famiglia che mi ha ospitato, formata da Hiroko, Haruki, Mai e Rei, mi ha fornito le occasioni per approfondire meglio la storia della loro città, i luoghi principali e più belli.

Il soggiorno é stato organizzato in ogni minimo dettaglio, i lions giapponesi amano primeggiare e sentir parlar bene del loro operato, però lo fanno senza malizia, sono molto spontanei....
Le due settimane trascorse in famiglia rimarranno un ricordo indelebile, praticamente tutta l'attività del club girava intorno a me, ogni giorno c'erano ad accompagnarmi, oltre alla mia hostfamily, almeno 3 o 4 soci....sono riusciti a farmi entrare nel loro mondo, ed é stata una scoperta eccezionale, anche perché ammetto che della cultura giapponese non conoscevo molto....la coppia che mi ospitava era abbastanza anziana, lui é un giapponese vecchio stampo, un po' eccentrico, molto tradizionalista....é stato veramente il mio punto di riferimento, un uomo fantastico e molto generoso....
Le mie giornate erano letteralmente piene,stancanti, ma a fine serata ero sempre talmente entusiasta che non facevo altro che pensare a quello mi avrebbe aspettato il giorno seguente.....
Il campo giovanile un' altra bellissima esperienza, un' emozione continua....

Risulta difficile esprimere con una relazione la meravigliosa esperienza che ho vissuto durante la mia permanenza in Giappone. Se penso a tutte le esperienze che ho fatto ed a tutto ciò che ho potuto vedere mi rendo di quanto io sia stato fortunato a poter fare un’esperienza simile ed allo stesso tempo vorrei esprimere la mia gratitudine al Lions Club ed a tutti coloro che hanno fatto in modo che quello che per molti è un sogno diventasse per me realtà. In questo momento non posso che esprimere la mia gratitudine con le parole, ma l’esperienza degli scambi ha lasciato in me un segno che sarà difficile cancellare. Se non avessi potuto fare queste esperienze, come lo scambio in Olanda, in Finlandia e l’impegno come staff al Campo Italia, probabilmente ora sarei una persona diversa. Non posso dimenticare ciò che è stato fatto per me, e spero di poter continuare anche in futuro a dare il mio piccolo contributo come parte attiva nei campi o in attività collegate al programma di scambi giovanili.

E' mio desiderio condividere un "assaggio" della mia avventura in Giappone con chi mi ha permesso di vivere questa eccezionale esperienza.Ammetto che, fin dall'inizio, sapevo che sarebbe stata un'avventura: mi ero "armata" di guide e informazioni sul Paese che avrei raggiunto ed ero a conoscenza dei particolari usi e costumi giapponesi.
Tuttavia nulla, a mio parere, può veramente prepararti a un viaggio come questo; la vera avventura è imparare a conoscere un paese che davvero sembra essere totalmente differente dal nostro,  è vivere per un mese con un popolo che, avendo radici profondamente diverse da quello occidentale, spesso sembra "alieno".

Per quanto riguarda la mia esperienza in Giappone, forse è scontato dire che è stata fantastica!
Sono stata ospitata da una famiglia meravigliosa, e ho avuto modo di conoscere delle persone eccezionali.
Per quanto riguarda i piccoli accorgimenti, il papà della famiglia (ovvero il membro Lions) è stato un po' assente, probabilmente a causa del lavoro, ma fortunatamente, essendo la famiglia numerosa non sono mai stata da sola. Mi è dispiaciuto molto che la mia famiglia non sia stata avvisata del cambio del mio volo all'andata, che è avvenuto all'ultimo momento e di cui nemmeno io ero al corrente, e mi hanno aspettato per 5 ore in aeroporto.

Ho pensato di raccontare il mio viaggio in Giappone in cinque fasi: la partenza, il soggiorno a Odawara, il Lions camp, il soggiorno a Oiso e il ritorno.

LA PARTENZA

Premetto che, prima di partire, ero un po’ scettico nei confronti di questa opportunità, ma nel corso della mia vacanza mi sono dovuto assolutamente ricredere. Il mio viaggio è cominciato il 16 luglio quando sono partito dall’aeroporto di Ronchi dei Legionari per raggiungere Milano, dove dopo poche ore avrei dovuto prendere il volo per Tokyo. Purtroppo queste poche ore si sono tramutate in sette ore di ritardo, dovuto alla chiusura dell’aeroporto di Narita in seguito ad una scossa di terremoto…..e passare così tanto tempo in un terminal non è affatto facile. Fortunatamente ho ingannato l’attesa facendo conoscenza con altri ragazzi che avrebbero partecipato agli scambi giovanili. L’aereo è decollato alle nove di sera e dodici ore più tardi mi sono ritrovato in Giappone. All’aeroporto ho incontrato immediatamente il signor Iwamoto Kazuhiro, membro del Lions club di Odawara, che con la sua vettura mi ha condotto nella mia prima host family.

La mia esperienza con lo Youth Exchange Program, quest’anno, ha avuto come meta il Giappone. Vi ho trascorso un mese, dal 16 luglio al 16 agosto, in parte presso famiglie e in parte in camp. Siccome il Giappone è un luogo talmente diverso e particolare da potervi parlare in proposito per giorni e giorni, mi soffermerò sui dettagli che mi hanno colpito di più dal punto di vista “lionistico” e umano.

Prima di tutto, vorrei confermare a tutti coloro che mi avevano vivamente sconsigliato di scegliere il Giappone come prima meta… che avevano perfettamente ragione! Uno dei pochissimi lati negativi del mio viaggio è stata infatti la difficoltà di comunicazione che spesso sorgeva: a volte mi sono sentita un po’ in imbarazzo notando che i miei interlocutori giapponesi non mi capivano, e dispiaciuta perché non potevamo a volte condividere alcune opinioni, esperienze o conoscenze in quanto troppo difficili (per loro) da esprimere. Tuttavia, questo non ha costituito per me un grosso problema, essendo ormai abituata a relazionarmi con qualsiasi tipo di persona, ma magari per qualcuno all’estero per la prima volta da solo questo potrebbe essere un ostacolo piuttosto scoraggiante.

Mi scuso per aver inviato questo resoconto così tardi, forse troppo tardi, e potrei accusare di questo i tanti impegni che ho avuto fino ad ora, ma la verità è che non sono riuscita a farlo prima perché sono rimasta così amareggiata e delusa dal viaggio che il solo ripensare a quei giorni per  scrivere una relazione mi innervosiva tanto da trovare qualunque scusa per non farlo.
La prima famiglia che mi ha ospitato pareva davvero poco interessata a me e a farmi conoscere il loro paese. E’ anche vero che mi hanno fatto vedere cose molto interessanti, ma molto poche, e una volta al campus ho ascoltato con invidia tutto quello che gli altri ragazzi avevano fatto e visto.
I componenti della mia famiglia erano tutti molto indaffarati e passavano con me pochissimo tempo, tranne quando mi portavano alle cene nelle loro ville o alle serate dei club, in cui ostentavano in maniera molto poco velata la loro ricchezza ai loro amici e colleghi e mi mostravano come fossi parte di tutto questo, mi sono sentita spesso un oggetto esotico, arrivato direttamente dall’Europa,  da mostrare agli amici.

...é stata certamente un' esperienza memorabile e per questo voglio innanzitutto ringraziare il club che me ne ha dato l' opportunità.
Prima di partire ho ricevuto gli indirizzi degli altri ragazzi che sarebbero partiti con me e questo ci ha permesso di metterci in contatto e aiutarci nella preparazione della partenza. Ci siamo così dati l' appuntamento all' aeroporto parigino per proseguire il viaggio insieme. Sono arrivata all' aeroporto di destinazione puntuale e ad attenderci c'erano alcuni responsabili lions che ci hanno affidato alle rispettive famiglie.
I primi quattro giorni sono passati molto velocemente: fortunatamente sono capitata in famiglia con un' altra ragazza che sapeva parlare inglese e facendomi un pò da interprete mi ha aiutato in diverse situazioni (ho sentito infatti che la maggior parte dei giapponesi non ha dimestichezza nel parlare ques ta lingua e molti ragazzi hanno avuto difficoltà su questo fronte).

Quest’anno ho voluto sperimentare il Sol Levante: ero troppo attirato da manga, videogiochi, samurai e conseguentemente arti marziali. Fortunatamente ci sono riuscito.
Il mio viaggio è iniziato con una sorvolata dell’intera Asia, dove ho potuto vedere nascere il sole, poi tramontare e poi sorgere ancora !!!.
Quando io e altri ragazzi, figli di lions, siamo arrivato all’aeroporto di Osaka ( il quale si trova su una specie di atollo sul mare),prima di ammetterci in Giappone, ci hanno fatto una foto e su di un monitor che registrava la temperatura dell’individuo, hanno controllato che non avessimo addosso nulla di sospetto.
Una volta ammessi, ognuno è stato ricevuto dalla rispettiva famiglia ospitante, le quali ci hanno accolto molto calorosamente e con molto affetto.
Superate le presentazioni e i vari convenevoli, io sono salito su di un autobus che mi ha portato a Nara e da lì ho preso un treno che mi avrebbe portato a Kawanishi, un piccolo paese di non più di 8000 abitanti.

Il mio viaggio in Giappone si è svolto dal 16 Luglio al 19 Agosto 2008.
Durante la permanenza sono stata ospite presso i Lions Club delle città di: 
- Tokamachi
- Kariwa
- Nagaoka 
In tutte le famiglie sono sempre stata trattata con affettuoso riguardo, riuscendo a stabilire con ogni nucleo famigliare un buon legame ed una reciproca intesa.

Per il terzo anno consecutivo ho avuto la fantastica occasione di poter partecipare agli scambi giovanili dei Lions. 
Il tre luglio sono partita verso il paese che sognavo di visitare da anni: il Giappone! Prima di partire mi sono informata riguardo la cultura e le tradizioni del posto per non sentirmi completamente un pesce fuor d’acqua ma devo ammettere che finché non ho vissuto le esperienze sulla mia pelle non avrei mai potuto capire a fondo il paese del sol levante e i suoi abitanti.
Il mio viaggio è stato esattamente come me lo sognavo se non meglio e si può descrivere in due sole parole: frenetico e meraviglioso. Dal giorno del mio arrivo fino a quello della partenza non ho passato un minuto senza fare o vedere qualcosa di diverso e per questo devo ringraziare la mia famiglia e gli organizzatori del campus.

Lo scambio che è durato complessivamente 4 settimane comprendeva un periodo di homestay e 10 giorni di camp. Durante l’homestay sono stata ospite presso 3 famiglie diverse. Penso che sia stato un bene poter cambiare perché ogni famiglia mi ha fatto conoscere aspetti diversi del Giappone.

Il volo (solo il tratto Parigi-Nagoya) è durato dodici ore, ma chiacchierando un po’ con gli altri italiani, guardandosi un film e tentando di imparare “piacere di conoscerla” e qualche altra parola in giapponese il tempo è trascorso velocemente e improvvisamente ci siamo trovati nella fantastica terra del sol levante.

Credo di aver fatto un madornale errore a scegliere il Giappone come mia prima tappa per gli scambi giovanili!
Ho puntato subito al top, e sono certa che non mi troverò mai così bene da nessun'altra parte del mondo!
Il Lions che mi ha ospitata mi ha proprio adottata. Tutti volevano fare qualcosa per me (c'è chi mi ha portata in aliante, chi a Tokio Disney..), per questo non sono rimasta tutte e tre le settimane con la stessa famiglia, malgrado mi trovassi così bene, ma solo due, per poter abitare anche con un altro paio famiglie appartenenti allo stesso club che ci tenevano tantissimo ad ospitarmi!
Probabilmente il fatto che io fossi italiana era un valore aggiunto ai loro occhi:  i Giapponesi, con pochissime eccezioni, amano l'Italia alla follia!

LIONS YOUNG AMBASSADOR

Logo Young Ambassador

LIONS YOUNG AMBASSADOR

News

vuoi ospitare

 

Partire

Accesso Utenti

logo lions