Il nostro sito fa uso di cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando a navigare accetti l'uso di questi file.

Cerca tra i report

La  mia esperienza in Giappone, per motivi personali, è durata solo tre settimane, nello specifico dal 27 di luglio al 14 di agosto.
Nonostante questo imprevisto,  il soggiorno non è stato meno impegnativo, anzi le attività sono state concentrate nel tempo rimasto a disposizione.
Le attività svolte sono state tutte molto interessanti. Si è passato da visite culturali e artistiche, nei musei e templi più importanti della zona intorno a Osaka e Tokyo, a giornate di puro divertimento agli UNIVERSAL STUDIOS OF JAPAN o ai parchi divertimento di DISNEYLAND RESORT TOKYO.
Le famiglie e i Clubs, che mi hanno ospitato, hanno provveduto ad ogni cosa, mostrando la loro passione per gli scambi giovanili internazionali.
Sono felice di affermare che mai in nessun luogo, dove mi sono recata in questi anni, è stata apprezzata con tale entusiasmo la mia cultura e le mie origini, spesso fonte di discussione.
Per quanto riguarda l’ospitalità quotidiana, entrambe le famiglie si sono impegnate in ogni modo per mettermi a mio agio cercando di dialogare, con l’utilizzo di vocabolari, proponendomi giornate con studenti universitari con buone competenze in inglese e dotandomi gentilmente di un computer, con connessione internet.

Ero alquanto preoccupata alla vigilia della partenza su quello che mi aspettava e anche che le mie aspettative riguardo il viaggio fossero deluse. Per quanto mi piaccia viaggiare, non ero mai stata così lontana da casa e a contatto con abitudini tanto diverse dalle mie. Sono sempre stata attratta dalla cultura orientale, da quella giapponese in particolare, visto il mio interesse per due cose: gli anime (cartoni animati giapponesi) e i manga (fumetti giapponesi). Devo dire che l’esperienza in sé ha trasceso qualsiasi speranza avessi per questo viaggio. Sono stata benissimo con le mie famiglie e anche con tutte quelle persone che ho incontrato durante la mia permanenza lì.
Ma partiamo con ordine.

Il mio scambio mi ha portata a Sapporo dove ho trascorso cinque giorni con la mia prima host family:Nakayama. Sono persone adorabili, che hanno fatto di tutto per farmi sentire un membro della famiglia. Mi hanno mostrato la bellissima città di Sapporo, cercando di spiegarmi i vari luoghi più famosi ed importanti; credo che Lei sappia bene le difficoltà con la lingua, ma niente che un ben po' di buona forza di volontà non possa aggiustare!
Dopo il bellissimo soggiorno con i Nakayama ho trascorso cinque giorni di campus con altri ragazzi Lions provenienti da tutti il mondo. Durante questo campus ci siamo immersi completamente nella cultura giapponese avendo l'opportunità di provare le "attività" giapponesi per eccellenza,come lo studio della calligrafia,dell'o-koto shamisen,due strumenti tradizionali giapponesi,la cerimonia del tea e di poter assistere a rappresentazioni di arti marziali quali il kendo e l'iai.

The day I landed, I started realizing where I was. Japan: the Rising Sun land.
Land of poetry, cherry trees, kimono and so on. At least it was like that reading the book. A bit different was the information coming from the newspaper, which shows a land of fashion, noise, polluted and crowded (Tokyo).
I was really happy when I found out that the place where I was going wasn`t really like that. I found in Hasami a beautiful environment, beautiful landscapes and wonderful people.
My experience started at the Matsuo family, where I found two kind and wonderful “new Japanese parents”. I felt like part of the family from the start, even thought I had a couple of day getting used to the different tastes and habits.

Alle spalle del temutissimo Vesuvio,in quei luoghi contraddistinti dalla mestosità del vulcano campano,mia terra d'origine passai la notte del 12 Luglio...la mia ultima notte italiana. Difatti,le successive 26 le avrei passate sotto la custodia di un altro vulcano (uno stratovulcano attivo in realtà) di rara bellezza...il monte Fuji conosciuto anche come Fuji-san. Difatti è proprio la prefettura ove risiede l'altissimo mt. Fuji la zona del Giappone in cui ho vissuto 3 settimane delle 4 previste dal mio viaggio in terra Nipponica. 
Ubicata nella regione Chubu,sita nell'aria centrale del Giappone a 3 ore e mezza di auto da Tokyo,yamanashi-Ken è una prefettura immersa nella natura e nel verde dove le persone semplici e squisite non di rado,nel tempo libero,si dedicano per mero diletto all'agricoltura e all'allevamento; il vino di produzione locale è buono e la vita,dimentica dei frenetici ritmi della città,sembra essere piú a passo d'uomo.Vivendo quei luoghi,fin dalle prime ore lasciai cadere nell'oblio lo stereotipo comunemente diffuso tra noi europei che vede il Giappone come una grande metropoli dove le altezze dei grattacieli sono inversamente proporzionali alla statura media degli abitanti,lo sbrilluccichio delle luci contraddistingue le strade di ogni dove,le arti marziali e la meditazione Zen sono praticate da tutti e tanti altri luoghi comuni risultati poco conformi alla realtà. Il Giappone non è questo,o meglio non è solo questo! Uno dei fattori che piú apprezzo del programma YE ,punto di discrimine tra il viaggio comune e lo scambio culturale" e proprio la straordinaria possibilità di vivere il luogo che si visita conoscendone la vera natura. 

Il mio viaggio per il Giappone è iniziato il 13 Luglio 2012,quando,sola,per la prima volta,lasciavo la mia soleggiata Cagliari alla volta del Giappone.
Salvo un piccolo inconveniente iniziale,ho dovuto aspettare che qualcuno mi venisse a prendere all'aeroporto di Osaka per ben 8 ore in solitudine,la gente Giappone si è dimostrata subito affidabile e cortese.
Ho trascorso le prime due settimane del mio viaggio nella prefettura Shimane, ritenuta,dagli stessi Giapponesi,una terra fortemente tradizionalista.
In entrambe le mie prime due famiglie ho potuto assaporare la vera cultura giapponese,ho partecipato alla cerimonia del tè,ho visitato numerosi templi,ho suonato il koto,tradizionale arpa giapponese,ho assistito a una lezione di tyko,strumento a percussione,ho incontrato il sindaco della mia città e tenuto discorsi in diverse scuole per far conoscere ai ragazzi il mio paese. La mia casa era una piccola cittadina,Unnan,che mi ha accolto a braccia aperte,essendo io una giovane ragazza europea,certamente diversa dalle mie coetanee Giapponesi.

Non c'è nulla al mondo che mi appassioni e mi coinvolga totalmente quanto un viaggio. Per me girovagare per il mondo, conoscere luoghi lontani, confrontarmi con culture diverse è indescrivibile.
Ciao a tutti; mi chiamo Daniele Stefani e la scorsa estate, grazie agli scambi giovanili dei Lions, ho potuto intraprendere un viaggio verso l’Asia, con meta Giappone.
Il mio viaggio è iniziato parecchi giorni prima della partenza con la ricerca di tutte quelle nozioni e particolarità che mi hanno permesso di approfondire le mie conoscenze verso questa nazione senza entrare nel merito di cosa potessi fare in Giappone, in quanto sapendolo avrei certamente tolto tutto l’aspetto misterioso e intrigante del viaggio; insomma, alla sprovvista, senza sapere il programma del viaggio.
Come capita, quando la meta è lontana, all’aeroporto, prima di partire scatta la felicità e l’entusiasmoa per il viaggio, ma allo stesso tempo sono arrivati contemporaneamente dubbi e paure, ma una volta atterrato alla mia destinazione sia le paure che i dubbi sono scomparsi ed è rimasto il grande desiderio di scoprire nuovi luoghi con nuove avventure.
Avevo solo 3 obiettivi: divertirmi, rilassarmi e apprendere il più possibile sulla cultura nipponica.

Il Giappone mi ha sempre affascinato: la sua storia, il carattere deciso del suo popolo che si trova dipinto in numerosi romanzi, il tutto combinato con una tendenza al moderno che non ha eguali in nessun altro paese.
E dove sarei potuta andare, se non proprio qui?
La cosa che mi ha colpita molto, appena arrivata al Kansai International Airport di Osaka, è stata la calorosa accoglienza: mi aspettavano una decina di persone, tra cui il Presidente dei Lions del distretto di Inami, altri due rappresentanti Lions e quasi tutta la mia famiglia ospitante, con tanto di cartelloni e fotografie.

Il mio viaggio inizia il 14 luglio 2012,meta:Giappone. Durata viaggio: un mese e quattro giorni.
Si prospetta un'avventura.
Dopo 16 ore e mezza di volo eccomi atterrata in terra nipponica e già da subito noto l'incredibile ospitalità dei giapponesi. Oltre alla mia famiglia stretta (mamma, papà e sorelline) c'era tutto il resto della parentela, tra zii, zie, cugini, amici stretti...è stato a dir poco traumatico!La mia famiglia era molto dolce e premurosa...a volte fin troppo. Mi han fatto visitare numerosissimi posti, tra templi, negozi di kimono, festival e vulcani, tutto interessantissimo e mozzafiato.

Inizio direttamente col dire che questa esperienza è stata fantastica, avevo già partecipato ad altri scambi giovanili.... ma questa occasione è stata spettacolare, soprattutto grazie al confronto con una cultura decisamente differente.
La mia esperienza è durata 34 giorni, articolata fra 3 famiglie (nella città di Nagoya) e 9 giorni di campo (divisi tra Nara, Tokyo,Kyoto e Fuji), durante i quali ho partecipato ad attività decisamente variegate, passando da storia e cultura antica alla new age e tecnologia....conoscendo, condividendo e confrontandomi con ragazzi e ragazze della mia età, provenienti da tutto il mondo.
Ho molto apprezzato le attività svolte con le famiglie, specialmente il cibo (decisamente diverso ma ottimo) e il “bagno termale giapponese” (il quale, una volta superato il fatto che lo si fa nudi è una delle cose più rilassanti che abbia mai fatto).

C'è da dire che ogni volta che si parte c'è sempre un po' di ansia e di paura nell'affrontare qualcosa di così diverso da ciò a cui abbiamo fatto l’abitudine. Nel mio caso, le preoccupazioni sono direttamente proporzionali alla distanza del paese da raggiungere: quindi immaginate un po' a tutte le domande che mi sono passate per la mente quando mi è stata comunicata la notizia della mia partenza per il Giappone!
Alla fine, con un po' di coraggio, ho deciso di lasciare a casa tutti i problemi che mi stavo creando e reagire in quello che consideravo il migliore dei modi: buttarmi senza preoccupazioni in questa vera e propria avventura!

Ciao a tutti, sono Andrea Petricca, ho 18 anni e vengo da Palombara Sabina, piccolo paese vicino Roma. 
Era un caldo sabato di metà luglio quando, da Fiumicino, presi l'aereo alla volta di un paese lontanissimo: il Giappone, per un'esperienza nuovissima e assolutamente insolita per me. Iniziava così quella che io chiamo la "seconda parte" del viaggio, il viaggio vero e proprio insomma. Già, perché la "prima parte", per me, è stata quella relativa a tutto il tempo che precede la partenza, alle incertezze, alla paura di un qualcosa che sembra troppo grande, ma anche alla determinazione e alla convinzione che sarebbe stata una grandiosa esperienza. Eppure, una volta messo piede fuori dall'aereo, tutto svanisce, tutto cambia, esce il vero te stesso, per poi rimanere stregati da questo popolo fondamentalmente timido, ma interessato agli stranieri come al più bello dei libri, e, soprattutto ospitale come nessuno.

This summer I went to Japan thanks to lions club.  I was able to experience the Japanese life and culture. 
Before the camp I spent two weeks in two different families. I visited lots of typical japanese places like temples and pagodas. I was able to see the differences between our culture and the japanese culture. 
I also met some Japanese guys who came to Sicily for a lions camp last year. Both two families were extremely kind and nice. Thanks to them I could feel like a member of the family. 
When my home stay finished I went to the camp that lasted from July 19th until July 28th. 
I was the only Italian camper but I didn't have any sort of problem, on the contrary this helped me to integrate myself with other 24 campers, each from different countries. We visited important and famous places like Hiroshima and made many experiences... we had a full immersion in the Japanese costumes and traditions. We created a deep bond and lifelong friendships and I actually miss them all. Now I can say that I have friends all over the world. 
It was a wonderful experience that I will never forget. 
I also want to thank the lion club which gave me this possibility.

Nell’estate 2013 ho avuto l’opportunità, grazie ai Lions International, di poter andare in Giappone e vivere un’esperienza del tutto fantastica ed eccezionale. Di solito i paesi orientali sono sempre visti da noi occidentali come un qualcosa di lontano e diverso. 
Tuttavia, sebbene ciò sia vero, poter vivere sul posto tale cambiamento di prospettiva è stato del tutto unico. Infatti, la prima cosa a cui essere pronti è che, purtroppo, i giapponesi parlano davvero poco e male la lingua inglese. Di conseguenza è necessario abituarsi a capire i gesti e anche le parole più comuni.

Dal momento in cui sono atterrato a Tokyo ho realizzato che uno dei mie sogni più importanti si stava avverando: il Giappone.
Consiglio vivamente questa esperienza a tutti coloro che sono interessati a questa nazione, con un minimo di spirito di adattamento ce la potete fare senza grossi problemi.
Ho passato un mese e tre giorni in Giappone vivendo per tre settimane nella prima famiglia a Kisarazu (centro abbastanza grande nelle vicinanze di Tokyo), tre giorni nella seconda famiglia a Kimitsu (piccolo centro vicino a Kisarazu) e una settimana al Campo internazionale per la Gioventù.

Prima di un grande viaggio, anzi, poche ore prima, chiunque, anche il più sicuro o intrepido dei viaggiatori, avrà realizzato che per un determinato tempo non sarà più a casa con le proprie abitudini e comodità, non si alzerà la mattina nel proprio letto e nemmeno si addormenterà guardando il soffitto sopra la testa che da tanto tempo gli fa compagnia.
Si accorgerà anche di essere non più lo spettatore di un bel racconto di qualche amico su posti fantastici, al contempo misteriosi ed avvolti da un non so che di magico, di speciale, lontano da ciò che ci possiamo immaginare, ma l’interprete, il protagonista, l’eroe, l’attore.
Immaginate di essere su un palco.

Quest’anno, indecisa tra il confortevole Canada e il mistico Giappone, ho preso il coraggio e chiesto quest’ultimo. La sua cultura mi aveva sempre affascinata e una ragazza conosciuta in scambio l’anno scorso me ne aveva parlato molto bene, anche se come di un altro mondo. 
E’ stato effettivamente così: atterrare in Kyushu, la culla della cultura giapponese, è un viaggio in un’altra dimensione, coi suoi lati più o meno meravigliosi. L’atmosfera la definirei magica e un aspetto del Giappone che non si può raccontare è proprio ciò che senti dentro man mano che lo scopri: capisci che qualcosa in te sta migliorando e cominci a credere nei miracoli. Consiglio questa meta a chi vuol sperimentare un cambio di prospettiva e tornare a casa con nuovi occhi!

Salve a tutti cari viaggiatori Lions, sono Sara e nell'estate del 2013 ho avuto l'opportunità di visitare uno dei posti più incredibili al mondo: il Giappone. 
E' stata la mia seconda esperienza con gli scambi giovanili dopo l'Alaska dell'anno scorso e posso assicurarvi che, rotto il ghiaccio, la strada è tutta in discesa.
Il mio soggiorno è durato 5 settimane e, durante questo lungo periodo, ho conosciuto persone, visitato luoghi, appreso una nuova cultura.
Prima di riassumervi la mia esperienza, vorrei solo dire che ogni viaggio all'estero richiede grande spirito di adattamento, educazione e pazienza. 
I giapponesi sono persone molto originali, bizzarre e ai nostri occhi potrebbero risultare un po' strane, ma sono anche assai accoglienti e disponibili; nonostante viviamo nel 21 secolo, il Giappone presenta tradizioni assai diverse dalle nostre, sono quelle che bene o male tutti conoscono: togliersi le scarpe all'ingresso di casa, inchinarsi per salutare e ringraziare, mangiare con le bacchette, indossare l'abito tradizionale ecc. ve ne sono altre che vi lascio la curiosità di scoprire.

Ancora non riesco a capacitarmi del fatto che sono stato in Giappone, in poche parole un sogno diventato realtà.
E’ difficile mettere per iscritto ciò che si è provato in un’esperienza del genere, perché le emozioni che si provano mentre si è li sono talmente tante e forti, che ti risulta davvero difficile metterle per iscritto.
La mia avventura è iniziata il 13 Luglio 2013 ed è durata per un lungo mese, quanto basta per sentirsi in famiglia, perché è proprio così che mi sono sentito ,in Famiglia. Le persone che mi hanno ospitato sono state di una gentilezza e di un’attenzione che secondo me si può riservare ad un figlio ed è per questo che non finirò mai di ringraziare le famiglie Karasaki e Mithani.
E’ strano come qualcuno che non ti conosce e che ha usi e costumi totalmente differenti dai tuoi ti possa comprendere e venire incontro. Ed è proprio questa ospitalità il punto forte del Giappone e delle famiglie che si rendono disponibili all’accoglienza.

Dire che il Giappone è un altro mondo potrebbe sembrare riduttivo. 
Infatti nelle 3 settimane passate nel Sol Levante ho avuto la possibilità di avvicinarmi e conoscere sempre più una cultura millenaria e vedere con i miei occhi posti che anni fa avrei solo potuto immaginare di visitare.
Il mio soggiorno è stato diviso in 3 parti: la prima settimana di famiglia in cui ho soggiornato in una località di mare, Ise,  dove ho potuto passare del tempo immerso nella natura e gustare già da subito parte della cucina tipica giapponese: devo ammettere che tra tutti i piatti deliziosi che ho assaggiato, la carne giapponese è tra le più buone che io abbia mai mangiato. 
Dopo questa esperienza "balneare", ho passato probabilmente la settimana più divertente, ossia quella in camp dove ho stretto amicizia con ragazzi provenienti da tutto il mondo. 
Il programma è stato fantastico. Eravamo super impegnati da mattina fino a sera a visitare luoghi d'interesse, soprattutto templi e Shrine (a seconda della religione a cui si fa riferimento), ma anche di divertimento, dato che un giorno siamo andati in un grande parco acquatico fuori Nagoya.

LIONS YOUNG AMBASSADOR

Logo Young Ambassador

LIONS YOUNG AMBASSADOR

News

vuoi ospitare

 

Partire

Accesso Utenti

logo lions